Riapre
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 22, 2021

Riapre lunedì 27 settembre il Centro Bambini e Famiglie Scubidù di Carpi

Saranno proposti diversi laboratori, dalle attività grafico-pittoriche, alle letture in giardino, al piacere della manipolazione con materiali naturali

Centro Bambini e Famiglie (CBF) Scubidù di Carpi

 

 

Dopo la sospensione delle attività a causa dell’emergenza Covid-19, il Centro Bambini e Famiglie (CBF) Scubidù di Carpi riaprirà lunedì 27 settembre.

Scubidù è uno spazio di incontro e di gioco, pensato e progettato per accogliere i bambini e le loro famiglie, insieme. Gli adulti accompagnatori possono trascorrere con i propri bambini e bambine un tempo di gioco condiviso, che si arricchisce nel confronto tra esperienze e vissuti con altre famiglie.

Il CBF Scubidù offre spazi interni ed esterni dove poter sperimentare esperienze di gioco simbolico, motorio, costruttivo, spazi dedicati alla lettura e alle attività proposte quotidianamente dalle educatrici; è inoltre presente un atelier che favorisce l’incontro con i linguaggi artistici e creativi.

La settimana dal 27 settembre al 1° ottobre, l’ingresso al Centro sarà dedicato a bambini e bambine da 4 mesi a 3 anni, con ingresso gratuito, previa prenotazione.

Saranno proposti diversi laboratori, dalle attività grafico-pittoriche, alle letture in giardino, al piacere della manipolazione con materiali naturali.

Tutti i giovedì mattina è attivo “Spazio Mamme” che accoglie mamme e bambini da 0 a 12 mesi. Il progetto “Spazio Mamme”, in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione Terre d’Argine, prevede momenti di incontro e scambio di esperienze, oltre ad approfondimenti tematici inerenti alla nascita del bambino, l’alimentazione, la crescita, il sonno, le relazioni affettive e i cambiamenti nelle famiglie dopo la nascita.

Per le attività di gioco all’interno del Centro, si richiede agli adulti presenti, il possesso della certificazione verde (Green pass) e il rispetto della normativa attualmente in vigore per la prevenzione e il contenimento di Covid-19. Inoltre, per garantire una proposta serena e in sicurezza per le famiglie e il personale, è stato appena aggiornato lo specifico protocollo di prevenzione dei rischi del Centro Bambini e Famiglie.

Dal mese di ottobre, le proposte educative saranno programmate mensilmente e sarà sempre necessaria la prenotazione. Si potrà accedere acquistando il baby-pass, ovvero una tessera di 10 ingressi, presso l’Ufficio Scuola del Settore Istruzione.

Tutte le informazioni relative alle modalità di accesso, funzionamento e progettazione educativa sono reperibili sul sito dell’Unione Terre d’Argine all’indirizzo https://servizi06.terredargine.it/it/

 

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...