Riapre
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 22, 2021

Riapre lunedì 27 settembre il Centro Bambini e Famiglie Scubidù di Carpi

Saranno proposti diversi laboratori, dalle attività grafico-pittoriche, alle letture in giardino, al piacere della manipolazione con materiali naturali

Centro Bambini e Famiglie (CBF) Scubidù di Carpi

 

 

Dopo la sospensione delle attività a causa dell’emergenza Covid-19, il Centro Bambini e Famiglie (CBF) Scubidù di Carpi riaprirà lunedì 27 settembre.

Scubidù è uno spazio di incontro e di gioco, pensato e progettato per accogliere i bambini e le loro famiglie, insieme. Gli adulti accompagnatori possono trascorrere con i propri bambini e bambine un tempo di gioco condiviso, che si arricchisce nel confronto tra esperienze e vissuti con altre famiglie.

Il CBF Scubidù offre spazi interni ed esterni dove poter sperimentare esperienze di gioco simbolico, motorio, costruttivo, spazi dedicati alla lettura e alle attività proposte quotidianamente dalle educatrici; è inoltre presente un atelier che favorisce l’incontro con i linguaggi artistici e creativi.

La settimana dal 27 settembre al 1° ottobre, l’ingresso al Centro sarà dedicato a bambini e bambine da 4 mesi a 3 anni, con ingresso gratuito, previa prenotazione.

Saranno proposti diversi laboratori, dalle attività grafico-pittoriche, alle letture in giardino, al piacere della manipolazione con materiali naturali.

Tutti i giovedì mattina è attivo “Spazio Mamme” che accoglie mamme e bambini da 0 a 12 mesi. Il progetto “Spazio Mamme”, in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione Terre d’Argine, prevede momenti di incontro e scambio di esperienze, oltre ad approfondimenti tematici inerenti alla nascita del bambino, l’alimentazione, la crescita, il sonno, le relazioni affettive e i cambiamenti nelle famiglie dopo la nascita.

Per le attività di gioco all’interno del Centro, si richiede agli adulti presenti, il possesso della certificazione verde (Green pass) e il rispetto della normativa attualmente in vigore per la prevenzione e il contenimento di Covid-19. Inoltre, per garantire una proposta serena e in sicurezza per le famiglie e il personale, è stato appena aggiornato lo specifico protocollo di prevenzione dei rischi del Centro Bambini e Famiglie.

Dal mese di ottobre, le proposte educative saranno programmate mensilmente e sarà sempre necessaria la prenotazione. Si potrà accedere acquistando il baby-pass, ovvero una tessera di 10 ingressi, presso l’Ufficio Scuola del Settore Istruzione.

Tutte le informazioni relative alle modalità di accesso, funzionamento e progettazione educativa sono reperibili sul sito dell’Unione Terre d’Argine all’indirizzo https://servizi06.terredargine.it/it/

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...