Abilità
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 23, 2021

Abilità Differenti – I libri come ali di libertà per sognare

Il libro di Sara Ciafardoni, 16 anni, costretta a vivere a letto da quando ne aveva 8

di Maria Silvia Cabri

 

Sara Ciafardoni

 

Ho 16 anni, sono un’autrice e non ho paura della mia malattia”. Con queste parole Sara Ciafardoni, una ragazza di Cerignola (Foggia), si presenta sulla sua pagina Instagram @lasarabook, dove è seguita da quasi 16mila followers.

Ha il viso dolce, i capelli scuri e lisci e una voce gentile: a soli 14 anni è diventata una blogger e bookstagrammer molto seguita tanto che gestisce, oltre alla pagina Instagram, un blog “Lalettricesognatrice” con oltre 500mila contatti. Sara è affetta da una rarissima malattia, complicazione della spina bifida, che la costringe a vivere a letto dall’età di 8 anni. Ma come lei stessa afferma, “non ho paura della mia malattia”: frequenta il liceo scientifico e si dedica con entusiasmo a tutte le sue passioni, dalla scrittura alla lettura, dalla pittura alla fotografia e dà prova delle sue abilità attraverso i social.

Dalla sua camera vede benissimo il mondo, forse meglio di chiunque altro. Un po’ come Emily Dickinson, la poetessa statunitense che ha scritto i suoi migliori versi dall’esilio della sua stanza. Sara, pur così giovane, ha già pubblicato il suo primo romanzo, “Con tutto l’amore che so”, edito da Edizioni Terra Santa, che sarà presentato durante questa edizione del Festival Internazionale delle abilità differenti, promosso dalla Cooperativa sociale Nazareno. Un appuntamento che rappresenta la sua prima uscita pubblica.

Sara come è nata la tua passione per la lettura?

Nella mia famiglia leggono tutti. Io però mi definisco una “lettrice seriale notturna” perché leggo principalmente di notte in quanto il mio dolore cronico non mi lascia in pace neppure nelle ore in cui dovrei dormire. Ho capito così che a creare un “ponte” fra me e l’esterno ci hanno pensato i libri: la lettura è uno dei pochi modi in cui possiamo evadere da qualsiasi luogo in cui ci troviamo. Io infatti, grazie ai libri, riesco a viaggiare dalla mia cameretta in cui passo la maggior parte delle mie ore, ma anche dagli ospedali: faccio spesso via vai da un ospedale all’altro.

Non voglio che i libri nascondano la realtà che affronto ogni giorno, ma che mi aiutino ad andare dappertutto. Questo mi ha insegnato che la vita è bella, è colorata: infatti nella mia palette di colori, molto spesso mancano il nero e il grigio o, quanto meno, ci sono in quantità minima. La vita è stupenda, impariamo a colorarla.

E poi hai deciso di scrivere un libro…

…continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...