Laboratorio
Eventi
Pubblicato il Settembre 23, 2021

Laboratorio Realino, convegno di inizio anno

"Evento o rito? La celebrazione liturgica 60 anni dopo l’inizio del Concilio Vaticano II": sabato 25 settembre dalle 9 alle 12 presso il Museo Diocesano di Carpi il convegno di apertura dell'anno 2021-2022 del Laboratorio Teologico Realino

 

Si parlerà di liturgia e di celebrazioni liturgiche a 60 anni dal Concilio Vaticano II nel convegno che si terrà sabato 25 settembre a partire dalle ore 9, presso il Museo diocesano di Carpi (Corso Fanti, 44) promosso dal Laboratorio Teologico Realino (LTR) in apertura dei corsi del secondo anno di studi.

Ad introdurre i lavori sarà, in video-collegamento, il Vescovo di Carpi Erio Castellucci. Sono stati invitati per l’occasione due relatori qualificati: Andrea Grillo, docente di Teologia dei sacramenti e di Filosofia della religione al Sant’Anselmo di Roma e al Santa Giustina di Padova, e Pina De Simone, che insegna Etica e Filosofia delle religioni presso la Facoltà teologica dell’Italia meridionale e dirige la rivista dell’Azione Cattolica Dialoghi.

“Di quella stagione riformatrice – spiega il professor Brunetto Salvarani, docente del Laboratorio Teologico – ci domanderemo, a quasi sei decenni di distanza, ciò che rimane e a cosa sarebbe opportuno mettere mano in vista del futuro. Se negli anni Sessanta e Settanta è stata la nuova liturgia ad assumere, ben presto, il compito di rappresentare il nuovo corso della Chiesa conciliare con una riforma che ha inteso rendere più consapevole e attiva la partecipazione dei credenti alla liturgia e colmare il divario progressivamente creatosi tra la fede celebrata nelle chiese e l’azione nella società, ora la questione è forse ancor più pressante, come abbiamo potuto constatare nell’ultimo biennio, e in particolare durante le fasi del lockdown”.

Il tema del convegno ha una valenza culturale che va oltre l’interesse esclusivo degli addetti ai lavori, in coerenza con tutte le proposte del Laboratorio Teologico Realino che “ha l’obiettivo di declinare una teologia all’altezza dei nostri tempi incerti – soprattutto in stagione di pandemia – a servizio della Chiesa che è in Carpi e in chiave di formazione permanente rivolta a un pubblico vario e curioso, non necessariamente fatto di specialisti, tantomeno di soli praticanti”, come spiega il coordinatore del LTR, don Antonio Dotti.

Il convegno è aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti consentiti, per l’ingresso è necessario essere provvisti di green pass. Il convegno è promosso dal Laboratorio Teologico Realino in collaborazione con la Diocesi di Carpi e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...