Giornata
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Giornata del migrante. Un “noi” grande come l’umanità

Domenica 26 settembre è la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Riflessioni dall’Ufficio interdiocesano sul messaggio del Papa.

 

L’anno pastorale per l’Ufficio Migrantes inizia con la celebrazione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si terrà alla Santa Messa di domenica 26 settembre, alle 15, a Modena nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, presieduta dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, monsignor Giuliano Gazzetti. Il tema che Papa Francesco ha scelto quest’anno di dedicare a questa giornata vuole indicare “un chiaro orizzonte per il nostro comune cammino in questo mondo”: Verso un noi sempre più grande.

La parola noi applicata al contesto della migrazione deve spingere a cercare una prospettiva nuova per comprenderne l’uso: i migranti da sempre sono la perfetta incarnazione della categoria dell’alterità, spesso sono talmente diversi nella pelle, negli odori, nel cibo, nelle abitudini, da rappresentare esattamente l’antonomia del noi; generalmente, infatti, migranti sono “loro”. Anzi, siamo abituati a pensare all’integrazione come a quel percorso che riteniamo opportuno intraprendano una volta qui per “trasformarsi” in noi, per imparare la lingua, le leggi, le usanze e tutto ciò che consideriamo appartenga alla nostra cultura.

La storia del noi, ripercorsa dal Papa nel messaggio per la Giornata, richiama un altro tipo di idea di noi, quella che fa parte del progetto creativo di Dio. “Dio – scrive – ci ha creati a sua immagine, a immagine del suo Essere Uno e Trino, comunione nella diversità”; la storia della salvezza ha al suo centro il mistero di Cristo, risorto “perché tutti siano una sola cosa” (Gv,17,21)… continua a leggere.

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...