Novi,
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Settembre 24, 2021

Novi, mostra su acque, dossi e insediamenti di età romana

Aprirà sabato 2 ottobre, alle ore 9, presso il Pac a Novi, la mostra “Corsi d’acqua, dossi e insediamenti di età romana nei territori di Novi di Modena, Rolo e Fabbrico” organizzata dal Gruppo Storico Carpi-Novi. Una finestra sul paesaggio e sul quotidiano di duemila anni fa

di Virginia Panzani

 

 

Qual era il paesaggio della zona di Novi e di Rolo in età romana? E come possiamo immaginare che vivessero gli abitanti di allora? A queste domande offre un’interessante risposta la mostra dal titolo “Corsi d’acqua, dossi e insediamenti di età romana nei territori di Novi di Modena, Rolo e Fabbrico” organizzata dal Gruppo Storico Carpi-Novi, che aprirà al pubblico sabato 2 ottobre, alle ore 9, presso il Polo Artistico Culturale (Pac) in viale Di Vittorio 30 a Novi.

A distanza di poco meno di un anno dalla pubblicazione del primo Quaderno del Gruppo, che ha dato l’avvio all’attività editoriale del sodalizio, l’esposizione, composta da 34 pannelli, mette in luce le caratteristiche ambientali della zona in questione, e, soprattutto, documenta i resti archeologici degli insediamenti romani.

Un’area in cui, come spiega il presidente del Gruppo, Venanzio Malavolta, “sono state individuate le tracce di un corso d’acqua appenninico attivo in età romana, un paleoalveo del Crostolo che ha formato un ampio dosso ancora presente in superficie nei tre comuni di Novi, Rolo e Fabbrico e che non è stato occultato da successive coperture alluvionali. Entrambi gli elementi geografici, torrente e dosso, hanno condizionato la distribuzione degli edifici residenziali e produttivi sorti in questo settore della bassa pianura al tempo dei coloni inviati da Roma”. In un paesaggio dominato dalla palude, i tre centri si formarono, infatti, nelle parti più alte dello stesso dosso fluviale che offriva agli abitanti un discreto riparo dalle inondazioni, acque migliori nei pozzi di uso domestico e terreni meno difficili da coltivare e da scolare. Molto importante fu la centuriazione – in parole povere, il sistema a reticolo ortogonale con cui i romani organizzavano il territorio agricolo – di cui sono rimasti oggi, complessivamente, scarsi resti nei tre comuni, anche se sul dosso del Crostolo le strade e le carreggiate campestri mantengono un orientamento non lontano da quello dei cardini e dei decumani.

I reperti archeologici rinvenuti finora, emersi in occasione di scavi e con le arature dei campi, consentono di gettare uno sguardo sulle condizioni socioeconomiche e su alcuni tratti culturali di chi ha popolato la zona in epoche remote. Fra i ritrovamenti, pietre, laterizi, resti di utensili, monete e l’anello da dito in oro conservato oggi ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi. I testi introduttivi sui pannelli e le numerose immagini invitano il visitatore ad affinare la capacità di cogliere, nel paesaggio attuale, i segni ancora in parte decifrabili di un passato molto lontano, così come dimostrano l’importanza che hanno anche i piccoli frammenti di manufatti affioranti nel terreno.

“La mostra – sottolinea Malavolta – apre una finestra sulla storia antica della zona indagata, che corrisponde in larga misura a quello che in due carte notarili altomedievali del IX secolo si indica con il toponimo di Saltus Bonetia. Il contesto idrologico in età romana era completamente diverso da quello di oggi e ci si muoveva lungo vie prevalentemente fluviali, all’interno di un sistema di comunicazione costituito dal Po, da suoi affluenti e dalla rete dei canali navigabili. Non era un ambiente inospitale – conclude -. La popolazione era scarsa e l’agricoltura era integrata dalle risorse dei boschi. Possiamo dire, con una battuta, che questi nostri antenati non se la passavano poi così male”.

Per la sua valenza didattica la mostra del Gruppo Storico Carpi-Novi si presta bene ad una fruizione anche da parte dei non addetti ai lavori e si stanno definendo alcune attività con le scuole. All’esposizione si correda infine, ma non certo da ultimo, un volume di approfondimento – acquistabile al Pac – a cura degli archeologi Davide Ferretti e Alberto Giovanoli.

La mostra sarà aperta dal 2 al 17 ottobre, il martedì e il giovedì ore 9.00-12.00, e il sabato e la domenica ore 9.00-12.00 e 15.00-19.30.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...