Clima:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 27, 2021

Clima: partiamo dall’immaginazione

CarpInScienza e Fondazione Cassa Carpi ospitano il meteorologo Luca Lombroso per parlare di cambiamenti climatici

Da sinistra Corrado Faglioni, Luca Lombroso e Francesco Natale

 

Si è svolto stamattina l’incontro live streaming dal titolo “Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta”, con cui si è aperta la seconda settimana del calendario CarpInScienza, il festival scientifico promosso dagli istituti superiori di Carpi, e concluda la rassegna It’s NATURAL – forestazione urbana dialoghi green, promossa dalla Fondazione Cassa Carpi.

Ospite della mattinata, accanto al presidente Corrado Faglioni, il noto meteorologo e divulgatore scientifico Luca Lombroso che ha esordito sottolineando l’urgenza del clima e dell’invertire la rotta.

Nel dialogo con Francesco Natale, studente del Liceo Fanti e conduttore radiofonico, Lombroso, citando Rob Hopkins, ha spiegato che l’immaginazione può essere uno strumento di svolta nella lotta al cambiamento climatico, invitando i ragazzi chiedo di fare un esercizio di creatività, ovvero di provare a immaginare come sarà la loro vita nel 2040.

“Quale evoluzione avranno subito le città? I concetti di scuola e lavoro saranno gli stessi di oggi? Come ci si muoverà?”. “La mia è stata una generazione di grandi inquinatori, la cui vita ha avuto un forte impatto sul clima e per questo chiedo scusa, ma oggi è urgente un profondo cambio di paradigma. Ognuno di noi è parte della soluzione ma, ovviamente, senza le azioni dei governi globali non possiamo risolvere il problema”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...