L’arte
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 30, 2021

L’arte di coniugare produzione, lavoro e buone pratiche

In vista della Settimana Sociale dei cattolici i giovani della Diocesi si sono confrontati con alcuni imprenditori su sostenibilità, qualità del lavoro e ambiente.

 

“Il pianeta che speriamo – Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso” è il titolo della 49ª Settimana sociale dei cattolici in programma dal 21 al 24 ottobre a Taranto, città-simbolo con tutti i nodi irrisolti intorno all’Ilva che combina problema ambientale e occupazione, inquinamento e sviluppo.

Un appuntamento molto atteso e che vede coinvolti in prima persona alcuni giovani delle diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola che andranno a Taranto e che in questi mesi hanno compiuto un percorso di preparazione vista dell’appuntamento. Proprio nell’ambito di questo cammino di discernimento si pone l’incontro “I giovani incontrano gli imprenditori” che si è svolto lo scorso 23 settembre Sala del’600. Tre i temi portanti che hanno animato la serata: il lavoro, l’ambiente e, appunto, i giovani.

“Sono stati i ragazzi stessi ad esprimere l’esigenza, in questo percorso, di incontrare il mondo imprenditoriale del nostro territorio, per un confronto diretto e immediato sulle tematiche che stanno approfondendo e che stanno molto a cuore alla comunità ecclesiale in questo periodo, in vista della Settimana sociale dei cattolici – ha affermato Nicola Marino, responsabile dell’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, nell’introdurre la serata -. Quest’anno il tema infatti è quello del cambiamento ecologico, con tutte le ripercussioni a livello ambientale, sociale, lavorativo ed economico”.

Il tema dell’ambiente, con tutte le sue sfaccettature si colloca all’interno della riflessione che la Chiesa compie ormai da molti anni e che avuto un rilancio, ma anche una rilettura e un approfondimento con l’enciclica di papa Francesco, Laudato Si’ e che ora va valutato anche alla luce anche di Fratelli tutti e che deve fare i conti con la pandemia mondiale. L’obiettivo è ambizioso: condurre le persone verso una sostenibilità integrale, riportandole a una visione più realistica dei propri limiti.

Un “cambiamento d’epoca” che i giovani presenti alla serata hanno dimostrato di essere pronti a compiere e a rendersi loro stessi strumenti attivi affinché ciò possa verificarsi. In questa prospettiva nei mesi scorsi i ragazzi hanno formulato e sottoposto a vari imprenditori del territorio un questionario, per conoscere la loro realtà e fare emergere le “buone prassi” che vengono adottate, come modelli virtuosi ed esempi da imitare… continua a leggere.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi