Salvare
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 30, 2021

Salvare i migranti dal gelo delle Alpi

Il Festival delle Abilità Differenti ospita la testimonianza di don Luigi Chiampo che ha fondato il “Rifugio Fraternità Massi” di Oulx.

di Maria Silvia Cabri

 

 

“Nessuno deve morire di freddo di fronte a casa nostra”: don Luigi Chiampo, parroco di Bussoleno (Torino) un comune in Val di Susa, racchiude in questa frase l’opera di accoglienza e aiuto dei migranti che sta portando avanti dal 2018. Il 17 settembre di quell’anno, infatti, ha fondato il “Rifugio Fraternità Massi” di Oulx, a pochi chilometri dal confine tra Italia e Francia, per ospitare i migranti di passaggio sulla rotta alpina. Don Luigi sarà ospite a Carpi, nell’ambito del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, mercoledì 6 ottobre alle 21 in Auditorium San Rocco. Titolo dell’incontro: “Da qualche parte tutti veniamo”. Porterà la sua testimonianza diretta sul tema delle migrazioni.

Don Luigi, come è nato il Rifugio?

Circa tre/quattro anni fa la rotta balcanica e quella africana si sono spostate verso la Val di Susa in quanto si era inasprita la frontiera a livello di Ventimiglia. I migranti usano l’Italia come “passaggio” verso la Francia, la Germania e i Paesi del Nord. Qui da noi però le condizioni sono diverse: la neve, il freddo, i valichi a 2000 metri: nell’inverno 2017 il flusso era altissimo e in primavera sono riaffiorati dal ghiaccio i cadaveri di chi non ce l’aveva fatta.

Inoltre, c’era stata un’occupazione del sottoscala della chiesa di Claviere, in corrispondenza del passo del Monginevro che porta in Francia, creando un certo scompiglio. In quanto responsabile dell’Uffi cio migranti della diocesi di Susa, fui chiamato a occuparmene. Di qui la decisione di realizzare il Rifugio, un centro d’accoglienza staccato dal confine, a Oulx, che desse una risposta efficace e più “legale” all’emergenza migranti… continua a leggere.

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...