Quarantoli:
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Ottobre 1, 2021

Quarantoli: case da rendere sempre più abitate

Inaugurate la canonica e la ex casa del campanaro alla presenza del Vescovo e delle autorità civili. Spazi rinnovati per una ritrovata socialità.

 

Una bella serata di festa domenica 26 settembre a Quarantoli, nonostante la pioggia incessante, per l’inaugurazione della canonica e dello stabile, già “casa del campanaro”, restaurati a seguito del sisma del 2012.

La Messa è stata presieduta, nel centro di comunità, dal Vescovo Erio Castellucci, coadiuvato dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, dal parroco, don Alex Sessaya, da don Flavio Segalina, vicario episcopale per l’Amministrazione diocesana, e da don Germain Kitcho, parroco delle vicine Gavello e San Martino Spino. Presenti le autorità civili e militari, fra cui il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con il segretario generale Cosimo Quarta, e, per l’occasione, anche l’ex sindaco di Mirandola, Maino Benatti, che, durante il suo mandato, contribuì a dare l’avvio alle pratiche per il recupero dei due immobili.

A seguire la Messa, la cerimonia ufficiale, che avrebbe dovuto tenersi all’aperto si è svolta, a causa del maltempo, nel centro di comunità alla presenza dei parrocchiani e dei membri del volontariato locale. Il sindaco Greco ha evidenziato l’importanza della storia di Quarantoli, sede di un’antichissima e importante pieve che ha preceduto la nascita della città di Mirandola, ed ha espresso il suo ringraziamento alla precedente amministrazione comunale per aver iniziato e spinto l’intervento di restauro della canonica che va a favore dell’intera comunità quarantolese.

Da parte sua, l’ex sindaco Benatti ha sottolineato il valore di una ricostruzione che non punta solo al recupero degli edifici ma anche del senso stesso di comunità, dei fili che la tengono unita, rafforzando la capacità di stare e lavorare insieme… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...