Quarantoli:
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Ottobre 1, 2021

Quarantoli: case da rendere sempre più abitate

Inaugurate la canonica e la ex casa del campanaro alla presenza del Vescovo e delle autorità civili. Spazi rinnovati per una ritrovata socialità.

 

Una bella serata di festa domenica 26 settembre a Quarantoli, nonostante la pioggia incessante, per l’inaugurazione della canonica e dello stabile, già “casa del campanaro”, restaurati a seguito del sisma del 2012.

La Messa è stata presieduta, nel centro di comunità, dal Vescovo Erio Castellucci, coadiuvato dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, dal parroco, don Alex Sessaya, da don Flavio Segalina, vicario episcopale per l’Amministrazione diocesana, e da don Germain Kitcho, parroco delle vicine Gavello e San Martino Spino. Presenti le autorità civili e militari, fra cui il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con il segretario generale Cosimo Quarta, e, per l’occasione, anche l’ex sindaco di Mirandola, Maino Benatti, che, durante il suo mandato, contribuì a dare l’avvio alle pratiche per il recupero dei due immobili.

A seguire la Messa, la cerimonia ufficiale, che avrebbe dovuto tenersi all’aperto si è svolta, a causa del maltempo, nel centro di comunità alla presenza dei parrocchiani e dei membri del volontariato locale. Il sindaco Greco ha evidenziato l’importanza della storia di Quarantoli, sede di un’antichissima e importante pieve che ha preceduto la nascita della città di Mirandola, ed ha espresso il suo ringraziamento alla precedente amministrazione comunale per aver iniziato e spinto l’intervento di restauro della canonica che va a favore dell’intera comunità quarantolese.

Da parte sua, l’ex sindaco Benatti ha sottolineato il valore di una ricostruzione che non punta solo al recupero degli edifici ma anche del senso stesso di comunità, dei fili che la tengono unita, rafforzando la capacità di stare e lavorare insieme… continua a leggere.

Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...