Centro
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 6, 2021

Centro Missionario: preghiamo per Irene Ratti

Il 12 ottobre sarà il compleanno di Irene Ratti. Il Centro Missionario le è vicino e la accompagna in questo momento di prova. La missionaria, rientrata dal Mozambico, è infatti ricoverata presso l’ospedale Bellaria di Bologna

 

Il 12 ottobre Irene Ratti festeggia i suoi 86 anni. E’ con gioia che la Diocesi di Carpi le rivolge gli auguri più belli, unendosi coralmente a tutti quelli che hanno la fortuna di conoscerla, ai volontari del Centro Missionario, e ai membri del Consiglio Missionario Diocesano.

Irene è una forza della natura perché, come tutti i missionari, è riuscita a realizzare grandi cose, negli ultimi anni in modo particolare al Centro Infantile Speranza a Maputo in Mozambico, affidando se stessa e i suoi progetti al Signore.

Irene incarna in pieno le parole chiave di questo ottobre missionario, è “testimone e profeta” del nostro Tempo: testimone di pace, speranza, futuro e gioia.

Attualmente Irene è ricoverata presso l’ospedale Bellaria di Bologna a causa delle sue precarie condizioni di salute. Mercoledì 29 settembre don Antonio Dotti e una rappresentanza del Centro Missionario di Carpi hanno atteso di incontrarla nel parchetto a fianco della struttura, poiché impossibile accedere all’interno dell’ospedale, a causa delle severe restrizioni per il Covid.

Nonostante il desiderio di salutarla di persona, le condizioni di salute di Irene non le hanno permesso di scendere dal letto. E’ stato possibile vederla e parlarle solo attraverso una videochiamata.

“Preghiamo per lei – questo l’invito del Centro Missionario – perché il Signore la preservi in questo momento di sofferenza fisica e la sostenga nella fede affinché possa continuare ad essere per noi e per tutti un esempio dell’Amore di Dio Padre per ogni uomo sulla terra”.

 

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi