L’azienda,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 6, 2021

L’azienda, bene condiviso

Intervista a Matteo Pettenati, amministratore di Centauro Spa, attiva dal 1946 con una fonderia e nella produzione di macchine per legno.

a cura di Alessandro Cattini

 

 

Come riferito nel numero scorso di Notizie, nel cammino di avvicinamento alla 49° Settimana Sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre), un gruppo di giovani di varie associazioni, che negli ultimi mesi si sono confrontati sul tema del lavoro in relazione all’attuale crisi ambientale e sociale, ha incontrato tre imprenditori carpigiani, ponendo loro alcune domande sulla sostenibilità. Di seguito pubblichiamo la prima intervista, rivolta a Matteo Pettenati, amministratore di Centauro Spa.

Di recente la sua azienda è stata coinvolta nella compilazione di un questionario preparatorio per la Settimana Sociale poiché attenta a buone pratiche sociali e ambientali. Di che cosa vi occupate nello specifico?

Centauro è un’azienda familiare che nasce nel 1946. Noi rappresentiamo la terza generazione e produciamo macchine per la lavorazione del legno come seghe a nastro, torni e centri di lavoro a piè assi. C’è sempre stata anche una divisione fonderia, nata per realizzare alcuni pezzi per queste macchine (ma anche per conto terzi), ma fino al 2008 l’attività principale era la produzione delle macchine per legno. In quell’anno, a causa della crisi, abbiamo dimezzato i fatturati di entrambe le divisioni e in seguito siamo riusciti a ripartire meglio con la fonderia, producendo anche per nuovi mercati esteri. Gli impianti che avevamo all’epoca risalivano a trenta o quaranta anni prima: abbiamo quindi dovuto recuperare gli investimenti non fatti nei decenni precedenti. Abbiamo davvero creduto in questo progetto di ristrutturazione. Ora molti impianti sono rinnovati e ne vediamo i frutti, anche dal punto di vista della qualità del lavoro dei collaboratori.

Il questionario sulle buone pratiche indagava in particolare sei aree: l’azienda e il governo dell’organizzazione, le persone e di lavoro, i rapporti con i cittadini/consumatori, la catena di fornitura, i comportamenti verso l’ambiente naturale, i comportamenti verso la comunità locale. Quale di queste pensa rappresenti meglio il vostro impegno?

Considerando entrambe le divisioni aziendali, noi contiamo circa un’ottantina di collaboratori. Potremmo dire che l’attenzione verso i lavoratori ci ha sempre contraddistinto. Mio nonno, il fondatore, morto nel 2007 a 93 anni, non si preoccupava di “diventare ricco” e spesso aiutava i suoi dipendenti a creare nuove aziende, perfino concorrenti. Incontriamo ancora persone che ci dicono: “Una volta tuo nonno mi ha pagato questo o quello”. Lui cercava di aiutare chi incontrava, spesso nel silenzio, sperando di ottenere collaborazione… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...