Metaphor
Attualità
Pubblicato il Ottobre 6, 2021

Metaphor acquisita dal Gruppo Florence: salvi i 44 dipendenti

Assessore regionale Colla: "Con questa operazione potrà ora proseguire una produzione d’eccellenza della nostra Fashion Valley"

I soggetti coinvolti nella firma del Protocollo d’Intesa

 

I 44 dipendenti della Metaphor, storica azienda del distretto tessile carpigiano dichiarata fallita dal Tribunale di Modena ad agosto scorso, sono “salvi”. L’impresa è stata infatti acquisita dal Gruppo Florence di Milano (piattaforma produttiva al servizio dell’abbigliamento di lusso): oggi a Bologna è stato siglato tra Regione, Comune di Carpi, rappresentanti della nuova società e organizzazioni sindacali un Protocollo d’Intesa che ratifica il contenuto di un precedente accordo sindacale.

Dopo il fallimento di Metaphor Italy, nasce Metaphor Srl e già oggi è ripartita l’attività dell’azienda leader nella produzione di capi e accessori per l’alta moda.

“L’impegno di tutte le parti e la disponibilità del curatore, sostenuto dal Tribunale di Modena, hanno permesso in poco tempo di ottenere la copertura della Cigs per cessazione per tutti i lavoratori a partire dalla data del fallimento – ha spiegato l’assessore Colla – consentendo di mettere in sicurezza il reddito delle persone coinvolte e di avviare una rapida procedura d’asta a evidenza pubblica per aggiudicare l’azienda. Con questa acquisizione potrà ora proseguire una produzione d’eccellenza della nostra Fashion Valley, con la garanzia data da un Gruppo partecipato dal Fondo Italiano d’Investimento”.

Con il Protocollo sottoscritto, Metaphor Srl si impegna a garantire ai lavoratori un nuovo contratto di lavoro subordinato i cui termini sono i medesimi di quelli esistenti al momento del trasferimento del ramo d’azienda; inoltre sarà salvaguardata inoltre l’anzianità di servizio dei lavoratori. Ai dipendenti inquadrati con un contratto di apprendistato è stato offerto un contratto a tempo indeterminato con riconoscimento del livello che l’apprendista avrebbe conseguito al termine del periodo di formazione. Inoltre, Metaphor Srl si farà carico anche del pagamento dei crediti retributivi dovuti ai dipendenti dalla precedente gestione, per un massimo complessivo di surroga dei crediti fino a 300mila euro.

“L’obiettivo dell’investimento del Gruppo Florence -afferma Attila Kiss, CEO del Gruppo Florence – è salvaguardare il know-how dell’azienda che produce maglieria di alta gamma per i principali brand internazionali del lusso contando sull’expertise di 44 dipendenti altamente qualificati e 40 macchine di tessitura di ultima generazione”.

Il ruolo di Amministratore Delegato è stato affidato a Massimiliano Tosi, precedentemente responsabile del reparto di programmazione e tessitura: “Ci consideriamo estremamente fortunati ad entrare a far parte del Gruppo Florence che, in meno di un anno, è riuscito a diventare uno dei punti di riferimento dell’intera filiera del lusso in Italia. Sono convinto che il nostro team saprà essere all’altezza della fiducia che i nostri investitori e i nostri clienti ripongono nella qualità dei prodotti Metaphor”.

Nel processo di salvataggio di Metaphor è stata determinante la positiva collaborazione instaurata tra i sindacati: “Soddisfazione per la positiva soluzione di una difficile crisi, nata prima e al di fuori della pandemia del covid ma da questa aggravata – commenta Roberto Giardiello, Femca Cisl Emilia Centrale -. Questa è una soluzione che ha permesso di dare continuità lavorativa alle 40  lavoratrici e lavoratori ancora in forza. Inoltre, si conferma la presenza sul territorio di un’azienda moda di alta gamma il cui rilancio mi auguro possa sostenere anche altre aziende dell’indotto. È il risultato di un importante lavoro di squadra che ha coinvolto parti sociali e istituzioni nell’accompagnare questa soluzione. Più in generale l’acquisizione di piccole e medie aziende da parte di un forte soggetto economico industriale, anche salvaguardando l’autonomia delle singole aziende, può essere una risposta alla dimensione troppo piccola nelle aziende del settore moda italiane e locali”

 

 

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...