Oratorio
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 8, 2021

Oratorio Eden: c’è un posto per tutti

Grazie ai servizi educativi promossi dall’associazione Effatà varie proposte dedicate agli adolescenti.

di Giacomo Sforzi

 

 

Mentre si svolge a Bologna la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, dedicata a far luce sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), a Carpi l’Associazione Effatà Onlus è da anni impegnata nel supporto di ragazzi, ragazze e famiglie quotidianamente alle prese con i disagi causati da una diagnosi di DSA. Questi disturbi, ancora poco conosciuti nonostante tocchino più di 2 milioni di italiani, non sono causati né da deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici, ma riguardano una modalità di funzionamento differente delle reti neuronali coinvolte nella lettura, scrittura e calcolo. All’interno dell’Associazione Effatà questi disturbi sono affrontati in primo luogo dal Centro Up-Prendo, uno dei tre progetti coordinati dalla Onlus carpigiana, che si svolgono presso l’Oratorio Cittadino “Eden” di Carpi.

Il Centro Up-Prendo

Il Centro Up-Prendo si occupa di adolescenti e ragazzi con diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento, con l’obiettivo di sostenere i suoi frequentanti e favorire l’apprendimento delle materie di studio. Il Centro, attivo principalmente per le scuole elementari e medie, prevede anche uno sportello dedicato a ragazzi delle scuole superiori, per aiutarli ad elaborare e apprendere un giusto metodo di studio, ma si occupa anche di fornire una formazione adeguata ad insegnanti, educatori e impegnati a seguire ragazzi con diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento. È attivo anche uno sportello di assistenza, per supportare genitori e famiglie in difficoltà, disponibile anche a fornire maggiori informazioni agli interessati.

Centro Educativo Hip-Hop: fare gruppo e scoprire talenti

Un’altra realtà importante gestita da Effatà è il Centro Educativo Hip-Hop, che ha riaperto i battenti lo scorso 13 settembre. Il Centro accoglie prevalentemente ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ma è in programma l’attivazione di piccole sezioni anche per le scuole primarie e secondarie di secondo grado… continua a leggere.

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”