Progetto
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 13, 2021

Progetto MEP: l’Europa dei giovani riunita a Carpi

Martedì 12 ottobre presso l'Auditorium San Rocco l'inaugurazione della XXVIII Sessione Nazionale del Model European Parliament.

 

Si è tenuta a Carpi la XXVIII Sessione Nazionale del progetto di simulazione del Parlamento europeo dell’ASP MEP Italia, in occasione del 25° anniversario dell’associazione. L’evento, suddiviso in due turni dal 9 al 17 ottobre, ha visto protagonisti ragazzi dai 18 ai 25 anni provenienti da istituti del Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Gli studenti, che hanno vestito i panni di delegati del Parlamento Europeo, si sono riuniti in 10 commissioni tematiche, con l’obiettivo di elaborare una risoluzione discussa infine in Assemblea Plenaria martedì 12 ottobre.

I temi affrontati

Prendendo in esame temi come l’emergenza climatica, le energie rinnovabili, le migrazioni, l’inclusione sociale e culturale, gli studenti hanno messo in pratica il loro ruolo di cittadini attivi e manifestato la loro identità europea. Il progetto, promuovendo la cultura del confronto e della condivisione, presupposti fondamentali per la continua realizzazione di un’Europa unita, è stato anche un’importante occasione di crescita personale e di conoscenza reciproca.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»