Quando
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Ottobre 14, 2021

Quando l’abito è conquista e libertà

La bellezza della moda e della sua storia dagli anni Sessanta al 2000. Successo per i laboratori condotti da Ivana Sica nell’ambito di “Best Carpi”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

La ricerca della bellezza senza tempo, capace di affascinare e fare rivivere emozioni anche con il passare del tempo. È la bellezza declinata alla moda, uno dei pilastri che hanno fatto conoscere la nostra città nel mondo, quella che è stata protagonista domenica 10 ottobre nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio dell’evento inaugurale di “Best Carpi”, il progetto promosso dal Comune di Capi e curato da SGP Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi.

I due laboratori “Indossiamo la moda”, condotti da Ivana Sica, esperta di comunicazione e scrittrice, e coadiuvata da Letizia Corradini, rivolti ai bambini nella mattinata e al pomeriggio agli adulti, hanno evidenziato interesse, curiosità e attenzione per il mondo della moda e la sua storia. “Quello che abbiamo voluto realizzare è un ‘racconto della moda’ – spiega Ivana Sica – una sorta di viaggio nel tempo attraverso quattro periodi iconici della moda dal secondo dopoguerra in poi (anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Duemila) attraverso la storia dell’abbigliamento, assoluto protagonista della narrazione… continua a leggere.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...