Sacerdoti
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 14, 2021

Sacerdoti di Modena e Carpi: la prima volta insieme

Oggi a Quartirolo presenti oltre un centinaio. Si è parlato di scelte vocazionali

 

Il primo incontro formativo congiunto per i sacerdoti delle diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi si è svolto oggi presso la parrocchia di Quartirolo a Carpi. “Un bel segno di comunione all’inizio del cammino sinodale” ha affermato il vescovo Erio aprendo i lavori della giornata dedicati alla pastorale vocazionale alla quale erano presenti oltre cento presbiteri.

Don Maurizio Trevisan, vicario episcopale per la pastorale dell’arcidiocesi di Modena e rettore del Seminario Metropolitano, ha illustrato il tema e presentato il relatore, intervenuto in collegamento da Roma, monsignor Fabio Rosini, direttore del servizio per le vocazioni della diocesi di Roma e molto noto per essere l’ideatore del percorso delle “dieci parole”.

Clima positivo, c’era attesa per questa “prima volta” insieme, naturale sviluppo del percorso di unità tra le due diocesi nella persona del Vescovo, una scelta che per occasioni particolari potrà divenire una buona prassi per accrescere nella conoscenza e nella collaborazione anche a livello di parrocchie e di zone pastorali come già avviene per gli uffici e i servizi.

Al termine della mattinata c’è stato spazio per alcune comunicazioni relative alle proposte del Seminario Metropolitano rivolte ai gruppi giovanili delle parrocchie, poi la conclusione con il pranzo preparato dai volontari della parrocchia di Quartirolo e offerto dal Seminario.

 

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...