“Il
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 15, 2021

“Il Cammino del Tortellino Carpigiano”: premio all’enogastronomia locale

L'elenco dei 17 ristoranti che partecipano all'iniziativa che durerà tre mesi, dal 1 novembre al 31 gennaio 2022

 

I promotori del Cammino del Tortellino carpigiano con alcuni dei ristoratori aderenti

 

Un percorso enogastronomico finalizzato a due obiettivi: valorizzare un piatto tipico della nostra cucina, quini il territorio, e fare rete, squadra tra tutti i ristoratori partecipanti. Questo il filo conduttore de “Il Cammino del Tortellino carpigiano”, uno degli eventi di punta di “Best Carpi”, il progetto di eventi promosso Comune e organizzato da SGP Grandi Eventi, che vedrà la città dei Pio e il distretto carpigiano protagonisti assoluti per tutto il corso dell’autunno e dell’inverno prossimi. L’evento, che durerà tre mesi, dal 1° novembre al 31 gennaio 2022, vede coinvolti 17 ristoranti del territorio carpigiano che hanno il tortellino come piatto nel loro menù.

Il percorso trae spunto in modo goliardico dal cammino di Santiago e ne ripercorre le caratteristiche: “A tutti i ‘pellegrini’ partecipanti all’originale cammino del Tortellino carpigiano – spiega Stefano Pelliciardi responsabile di SGP Grandi Eventi – ossia i commensali che decideranno di andare a degustare i tortellini presso uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa, verrà consegnato ‘Il passaporto del Tortellino’. Dopo aver assaggiato infatti un buon piatto di tortellini, i ristoratori in questione apporranno un timbro di avvenuta degustazione su ciascun passaporto fornito loro dai commensali. A chi avrà completato al 50% il percorso enogastronomico dei locali aderenti all’evento verrà consegnata ‘La pergamena del Tortellino’. Chi invece completerà al 100% il percorso sarà insignito della massima onorificenza possibile: ‘L’attestato del Gran Ciambellano del Tortellino’”.

“Abbiamo registrato un’adesione importante all’evento – sottolinea Stefania Gasparini, vice sindaco e assessore alla promozione del Centro storico – quella dei ristoratori carpigiani, appunto. Un elemento che ci ha fatto molto piacere in quanto indice di come il legame tra il territorio e uno dei suoi piatti più prelibati ed amati da tutti, il Tortellino appunto, sia sempre molto forte e sentito. E soprattutto, di come in un momento di ripresa come quello che stiamo vivendo, i ristoratori, categoria fortemente danneggiata dalla pandemia, siano riusciti a fare ‘rete’, risultando una grande squadra vincente”.

 

Simona Vilardo dello Chalet 3.0

 

Sempre nell’ottica della valorizzazione enogastronomica, rientrano altri due eventi: il ‘SalaminoDay’ (1° novembre, Cortile d’Onore) in cui cantine vitivinicole presenteranno le loro produzioni di Lambrusco Salamino di Santa Croce e il ‘Carpi Food Experience’ (28 novembre) con una maxi-tensostruttura in piazza Martiri dove le principali aziende del territorio presenteranno i propri prodotti alla presenza del critico e giornalista gastronomico Edoardo Raspelli.

Ristoranti aderenti all’iniziativa:

Mistica; Allosteria; Chalet 3.0; Barolino; Carducci; L’Incontro; La Bottiglieria; Ma Ló; Clorofilla; Curcuma; Malto; Laghi Anna; Sporting da Michele; Ristosalumeria; trattoria Cacciatori; trattoria Cantone; trattoria Santa Croce.

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...