Garc.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 15, 2021

Garc. Modificare le regole dell’economia si può

“CambiaMenti - Un nuovo Paradigma di Business”: B Corporation e spreco alimentare al centro dell’incontro organizzato da Garc al Festival dello Sviluppo sostenibile.

di Maria Silvia Cabri

 

Claudio Saraceni, presidente Garc

 

Diffondere la cultura della sostenibilità, richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e promuovere le opportunità connesse al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainaible Development Goals, SDGs) di Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo a portare l’Italia su sentiero di sostenibilità. Questi gli obiettivi che hanno animato la V edizione de “Festival dello sviluppo sostenibile”, promosso dal’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), rete di organizzazioni della società civile italiana sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si è svolto a Modena dal 5 all’8 ottobre presso il Laboratorio Aperto di Modena.

La manifestazione è stata organizzata dalle imprese aderenti all’associazione per la responsabilità sociale d’impresa (RSI), un network che riunisce 25 imprese modenesi di vari settori e varie dimensioni e che coinvolge 30mila operatori sul territorio nazionale. Tra le realtà presenti anche la Garc Spa di Carpi, il primo General Contractor attivo nei settori delle costruzioni e dei servizi per l’ambiente ad aver aderito al movimento nell’ambiente delle B Corp (aziende che si impegnano a rispettare determinati standard come performance, trasparenza e responsabilità, e operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso i loro dipendenti, le comunità nelle quali operano e l’ambiente) in Italia.

È stata proprio la Garc ad organizzare l’evento conclusivo del Festival, dal titolo: “CambiaMenti – Un nuovo Paradigma di Business”… continua a leggere.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...