Màt:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 21, 2021

Màt: Settimana della Salute Mentale. Intervista a Giuseppe Tibaldi

Il direttore dell’U.O di Salute Mentale Area Nord introduce i temi di Màt: sinergia tra aree di servizi, amministratore di sostegno, destigmatizzazione.

di Maria Silvia Cabri

 

Giuseppe Tibaldi

 

“Non chiedermi che sintomi ho, chiedimi che cosa mi è successo”: le parole di Eleanor Longden, esponente del movimento inglese degli “Uditori di voci” (“The voices in my head”) bene esprimono lo spirito che anima Màt, la Settimana della Salute Mentale, che si svolgerà fino 23 ottobre a Modena e nei vari comuni della provincia, tra cui Carpi, con oltre 100 eventi per raccontare il disagio psichico ai tempi della pandemia. Tematiche su cui interviene il dottor Giuseppe Tibaldi, direttore dell’Unità Operativa di Salute Mentale dell’Area Nord.

Quali saranno i temi trattati in questa edizione?

Tra le tematiche di maggiore attualità vi è quella del superamento dei confini tra le tre aree incluse nel Dipartimento di Salute Mentale (Dipendenze patologiche, Neuropsichiatria infantile, Salute mentale adulti, strettamente connessa con le associazioni di familiari che operano sul territorio), affinché possano dialogare tra di loro.

Affiancando le varie iniziative del Màt con quello che si fa nel quotidiano, l’obiettivo è di superare questi confini e fare lavorare in parallelo i tre servizi. Si pensi a temi come l’autismo e l’adolescenza: richiedono molto più che una “collaborazione” tra la Neuropsichiatria infantile e la Salute mentale adulti, se si vuole garantire alla persona un aiuto che prosegua nel tempo, che copra tutto l’arco della vita: occorre abbattere le barriere “artificiali”.

Vi siete già mossi sotto questo aspetto?

Nel 2020 il DSM e l’Unione Terre d’Argine hanno siglato un accordo che ha alla base questo principio di integrazione al fine di declinarlo nella pratica… continua a leggere.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...