Verso
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 21, 2021

Verso Taranto con passione ed entusiasmo

I tre delegati diocesani raccontano con quali aspettative si apprestano a partire per la Settimana Sociale dei cattolici italiani (21-24 ottobre 2021).

di Alessandro Cattini

 

 

Sono Maria Giulia Medici, Emanuele Pasquali e Matteo Manicardi i tre delegati della diocesi di Carpi alla 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani. Pronti a partire per Taranto il 21 ottobre, i tre rappresenteranno la voce della diocesi di Carpi durante questo importante evento nazionale.

Coordinandosi con i colleghi della diocesi di Modena, avranno modo di condividere le riflessioni prodotte dalle due rispettive commissioni diocesane, che negli ultimi mesi hanno svolto un intenso lavoro di ricerca, mediazione e divulgazione rivolto in particolare ad aziende locali e associazioni giovanili sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”. In vista di questo viaggio, che li porterà dall’altra parte dello sti- abbiamo chiesto loro di raccontarci qualcosa di sé e quali aspettative nutrono per questo importante appuntamento.

Alla ricerca di un confronto costruttivo

“Il mio impegno personale per l’ecologia integrale è nato attraverso l’arte, la musica e il canto, passioni che mi contraddistinguono da sempre”, racconta Matteo, che si occupa di sistema qualità presso la Bosch di Nonantola e il cui impegno sociale è cresciuto in particolare all’interno della Caritas di Carpi.

“Scrivo brani e spettacoli teatrali sui temi della cura della casa comune a partire dalle encicliche Laudato Si’ e Fratelli Tutti”, prosegue. “Dalla settimana sociale mi aspetto di ricevere informazioni e suggerimenti su nuove soluzioni applicabili nel quotidiano in relazione ai nostri stili di vita… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....