Le
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Ottobre 22, 2021

Le agevolazioni per l’acquisto dell’auto per un disabile

“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano.

 

Egregio Avvocato, sono il genitore e amministratore di sostegno di una persona disabile maggiorenne e sono andato in concessionaria per acquistare un’auto che mi servirà prevalentemente per trasportare mio figlio. Qui mi è stato detto che ci sono delle agevolazioni, ma che devo essere autorizzato dal giudice a fare l’acquisto. È vero? Che agevolazioni mi spettano?

Lettera firmata

 

Quando un disabile o un famigliare di un disabile acquista un’auto destinata prevalentemente al trasporto della persona con disabilità sono previste una serie di agevolazioni fiscali. L’agevolazione spetta a determinate condizioni e al momento dell’acquisto si può essere chiamati a produrre una sostanziosa quantità di documenti e ad adempiere a tutta una serie di richieste, a volte improprie.

Cominciamo da qui: serve per forza l’autorizzazione del giudice tutelare per acquistare un’auto con le agetore volazioni? In primo luogo, l’autorizzazione del giudice tutelare serve solo per chi ha l’amministratore di sostegno (o il tutore o il curatore) e se l’auto è intestata al disabile e pagata con le sue risorse.

L’amministratore di sostegno è infatti tenuto a farsi autorizzare dal giudice tutelare per l’acquisto di beni, salvo che non si tratti di acquisti per la vita quotidiana o necessari per amministrare il patrimonio.

Quindi per acquistare un’auto intestata al disabile serve l’autorizzazione del giudice tutelare sia che sia pagata da lui sia che sia pagata dal famigliare, perché comunque il proprietario di un’automobile ha delle responsabilità, anche se l’auto viene acquistata con risorse altrui. Passando invece al fronte agevolazioni fiscali (del tutto svincolate dall’avere o meno l’amministratore di sostegno) esse riguardano: l’Iva, la detraibilità Irpef, l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà.

L’Iva agevolata (4%) è riservata ai veicoli di cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici se con motore a benzina o ibrido, a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico che rientrino in una delle seguenti categorie: motocarrozzette, motoveicoli per trasporto promiscuo, autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo o specifico… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...