Dopo
Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 25, 2021

Dopo “Donne a pedali” i corsi di lingua italiana

 

Si è conclusa giovedì 14 ottobre la seconda edizione del corso “Donne a Pedali” promossa da “Erostraniero”, col patrocinio del Comune di Carpi. Il corso si è svolto nell’area ex Foro Boario, una zona adatta allo svolgimento dell’attività in sicurezza, lontano dal traffico stradale e nel rispetto delle norme anti-covid. Si sono iscritte 18 donne provenienti da diversi paesi: Tunisia, Algeria, Marocco, Pakistan Senegal, Nigeria, Santo Domingo, Italo-Argentina. Alcune partecipanti hanno potuto usufruire del servizio baby sitting reso disponibile dalle volontarie dell’UDI. Gli appuntamenti sono stati sei: uno teorico, sulle norme stradali e sulla sicurezza tenuto dalla Psicologa del traffico Manuela Bellelli e cinque svolti presso l’area ex Foro Boario, grazie ai volontari del gruppo “Il Mondo in bicicletta” coordinati dal professore Angelo Lucchini. Caschi protettivi e materiali necessari sono stati messi a disposizione, tramite Recuperandia, dall’associazione Porta Aperta.

 

Il bilancio del corso è stato molto positivo: le partecipanti si sono mostrate interessate ma soprattutto determinate, vorrebbero infatti ripetere il corso. Ciò ha dimostrato la necessità di continuare a proporre e svolgere attività come queste in grado di promuovere l’autonomia personale. Dal 15 settembre 2021 è inoltre possibile registrarsi al corso di “lingua e cultura italiana” che si svolgerà a Carpi da ottobre 2021 a maggio 2022. Le iscrizioni avvengono solo in segreteria presso la Casa del Volontariato (2°piano, ufficio 23) in via Peruzzi 22 a Carpi, il mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 e il sabato dalle 9:30 alle 11:30. Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione, che certifica le ore svolte. Per chi ne necessita è previsto il servizio di assistenza gratuito baby sitting per i figli.

 

 

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena