“Non
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

“Non però qui si pente, ma si ride”

Sabato 30 ottobre alle ore 17.30 l’inaugurazione presso il Museo Diocesano. Su prenotazione le visite delle scuole anche nei giorni feriali.

 

Si intitola “La gloria di colui che tutto move. La felicità nel Paradiso di Dante” la mostra allestita in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, da sabato 30 ottobre a domenica 14 novembre presso il Museo Diocesano (Corso Fanti, 44 a Carpi). L’evento è promosso dalla Diocesi di Carpi e dal Museo Diocesano in collaborazione con le associazioni culturali Gli Argonauti e Il Portico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Una collaborazione che parte dalla condivisione della necessità di promuovere un vero ascolto della Divina Commedia cogliendone anche gli aspetti legati all’attualità, profondamente legati alla condizione dell’uomo di oggi.

“Da quando è stata consentita la riapertura del Museo Diocesano – spiega il direttore Andrea Beltrami – abbiamo caratterizzato l’esposizione museale con diversi riferimenti all’anniversario dantesco. Sono state recuperate da archivi personali e biblioteca diocesana alcune pregevoli edizioni della Divina Commedia e altri elementi di collezionismo come monete e serie filateliche. La mostra che andremo ad inaugurare nei prossimi giorni è l’apice dell’attenzione che abbiamo rivolto al VII centenario della morte di Dante, per consentire ai visitatori di immergersi in modo più diretto nel tema del Paradiso, così ricco da un punto di vista letterario e spirituale”.

“L’associazione culturale ‘Gli Argonauti’ – afferma il presidente Marco Dondi – è lieta di collaborare alla presentazione della mostra “La gloria di colui che tutto move. La felicità nel Paradiso di Dante”, un viaggio umano e spirituale possibile, anche oggi, ad ogni uomo grazie all’incontro carnale con la misericordia divina nei suoi accenti più vivi e riconoscibili…continua a leggere.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...