“Non
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

“Non però qui si pente, ma si ride”

Sabato 30 ottobre alle ore 17.30 l’inaugurazione presso il Museo Diocesano. Su prenotazione le visite delle scuole anche nei giorni feriali.

 

Si intitola “La gloria di colui che tutto move. La felicità nel Paradiso di Dante” la mostra allestita in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, da sabato 30 ottobre a domenica 14 novembre presso il Museo Diocesano (Corso Fanti, 44 a Carpi). L’evento è promosso dalla Diocesi di Carpi e dal Museo Diocesano in collaborazione con le associazioni culturali Gli Argonauti e Il Portico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Una collaborazione che parte dalla condivisione della necessità di promuovere un vero ascolto della Divina Commedia cogliendone anche gli aspetti legati all’attualità, profondamente legati alla condizione dell’uomo di oggi.

“Da quando è stata consentita la riapertura del Museo Diocesano – spiega il direttore Andrea Beltrami – abbiamo caratterizzato l’esposizione museale con diversi riferimenti all’anniversario dantesco. Sono state recuperate da archivi personali e biblioteca diocesana alcune pregevoli edizioni della Divina Commedia e altri elementi di collezionismo come monete e serie filateliche. La mostra che andremo ad inaugurare nei prossimi giorni è l’apice dell’attenzione che abbiamo rivolto al VII centenario della morte di Dante, per consentire ai visitatori di immergersi in modo più diretto nel tema del Paradiso, così ricco da un punto di vista letterario e spirituale”.

“L’associazione culturale ‘Gli Argonauti’ – afferma il presidente Marco Dondi – è lieta di collaborare alla presentazione della mostra “La gloria di colui che tutto move. La felicità nel Paradiso di Dante”, un viaggio umano e spirituale possibile, anche oggi, ad ogni uomo grazie all’incontro carnale con la misericordia divina nei suoi accenti più vivi e riconoscibili…continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...