Progetto
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 28, 2021

Progetto Miriam. La cura di ciò che è invisibile

Dal 14 al 16 ottobre si è svolto a Carpi il Convegno Progetto Miriam, sul tema della salute mentale di donne vittime di violenza.

di Giacomo Sforzi

 

 

È stato un convegno intenso quello andato in scena tra il 14 e il 16 ottobre all’Auditorium Loria di Carpi. La tre giorni, promossa da Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Differenza Donna e Fundaciòn de Solidaridad Amaranta (Spagna), rientra nel Progetto europeo “MIRIAM. Free Migrant Women from GBV, throught identification and access to specialized support service”.

Il seminario, rivolto a psicologi, psichiatri e operatori, ha posto l’accento non solo sulle ferite visibili causate dalla violenza sessuale, ma anche sulle ferite invisibili, non percepibili direttamente, che si trascinano nel lungo periodo tormentando la salute mentale di chi ne è vittima. A Carpi, presso la Casa del Volontariato di via Peruzzi, è disponibile un punto d’ascolto per le vittime di violenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ed attivo per via della collaborazione tra l’Associazione Papa Giovanni XXIII e l’Ufficio Migrantes di Modena e Carpi.

A parlare di un tema così delicato sono state numerose relatrici e relatori provenienti anche dall’estero, portando a confronto esperienze e storie di migrazione differenti. Martina Taricco, psicologa della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha spiegato quali sono gli aspetti essenziali nel recupero di una donna vittima di sfruttamento sessuale e come prestare più attenzione a queste situazioni… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...