Dogmi
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Ottobre 29, 2021

Dogmi del pensiero moderno

 

La cultura oggi dominante, in nome di una falsa “laicità”, sta degenerando in un pensiero sostanzialmente materialista e ateo che, rispetto al passato, è diventato anche “dogmatico”, negando qualsiasi confronto con un pensiero diverso. Possiamo vedere questo analizzando i vari campi del sapere.

In campo filosofico

L’unica conoscenza ritenuta certa è la conoscenza scientifica. Le considerazioni di carattere filosofico sono considerate opinioni degne di rispetto, ma puramente soggettive. Da questo postulato ne derivano altri, ugualmente “indiscutibili”: a) L’esistenza di Dio non può essere provata. b) Ogni affermazione di ordine metafisico è pura elucubrazione, retaggio di un passato immerso in tenebre, che il secolo dei lumi, con la scoperta del metodo scientifico, ha diradato per sempre. c) La sopravvivenza dopo la morte si limita al bene fatto in vita, lasciato in eredità alle generazioni future.

In campo antropologico

Tutta la vita psichica, emotiva e conoscitiva è riconducibile al cervello. Non solo la parola spirito, ma anche la parola mente, è sempre più sostituita da “attività cerebrale”. Ne deriva che: a) La distinzione dell’uomo dall’animale è appena di grado; per cui è giusto parlare dei diritti degli animali, nello stesso senso in cui si parla dei diritti dell’uomo. b) Il concetto di persona è ridotto al concetto di individuo. Con la conseguenza, non confessata, che lo Stato è al di sopra degli individui e della famiglia. c) I problemi dell’individuo sono riconducibili a disfunzioni cerebrali, ormonali, o simili.

In campo etico e sociale

Si afferma che la libertà è un valore assoluto, senza mai mostrarne il fondamento (e neppure la natura). Per questo: a) L’unico limite che l’individuo può accettare è quello costituito dalle leggi dello Stato, che permettono la convivenza, impedendo l’homo homini lupus. b) Nessuno deve mettere in dubbio la liceità delle ricchezze accumulate (Le così dette “strutture di peccato”, che permettono ai ricchi di arricchirsi ancora di più e impediscono ai poveri di avere il necessario per una vita degna, non possono essere condannate, per essere semplicimente il frutto del progresso). c) La colpa della povertà, in fondo, è del povero, per cui aiutare il povero a sopravvivere è un atto di grande generosità. (E’ la tesi fondamentale del neoliberismo).

In campo scientifico

Ciò che è reso possibile dalla scienza e dalla tecnica è lecito. E ognuno ha il diritto di averlo. Per questo: a) I desideri diventano diritti (con conseguenze disastrose a livello sociale). b) Ognuno ha anche il diritto di definire il proprio sesso. c) Chi ha soldi e ne ha il desiderio può farne l’uso che vuole; può anche spendere 40 milioni di euro per fare un giro nello spazio. Questo modo di ragionare impedisce di vedere il rapporto che c’è tra l’opulenza di alcuni pochi e la miseria di tanti. E, allo stesso tempo, generando nei poveri desideri impossibili da soddisfare, si ruba loro anche quel valore morale che consiste nel vivere quella povertà che è l’oggetto della prima beatitudine evangelica.

Mettere in evidenza la matrice di fondo di questo pensiero dominante è una delle urgenze più importanti di oggi. Annunciare il Vangelo senza smistificare questo pensiero sarebbe come irrigare una pietra. Purtroppo, la mia impressione è che in questo campo si faccia molto poco. Forse, molti operatori della pastorale non sono sufficientemente equipaggiati per poter affrontare questa lotta culturale.

Il dialogo con la modernità non significa accettarne tutti i suoi postulati, ma essere aperti a riconoscerne i veri valori, quali conquiste che permettono il superamento dei limiti non più accettabili di epoche precedenti. Parlando agli universitari di Roma, il 1 dicembre 2007, Benedetto XVI ha detto: “Le due grandi idee-forza della modernità, la ragione e la libertà, si sono sganciate da Dio per diventare autonome e cooperare alla costruzione del “regno dell’uomo”, praticamente contrapposto al Regno di Dio”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....