“Tutto
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 29, 2021

“Tutto Finto Tutto Vero” si (ri)alza il sipario

La stagione teatrale del Comune di Carpi e dell’Auditorium Montalcini di Mirandola potrà contare sul 100% della capienza di spettatori.

di Maria Silvia Cabri

 

Carlo Guaitoli

 

Sono stati tra le categorie più penalizzate dalla pandemia: sono gli artisti, specie quelli del teatro, costretti per lungo tempo a non calcare più il palcoscenico e sentire il pubblico vibrante che applaude. Ora potranno di nuovo calarsi nei panni dei loro personaggi, così come gli appassionati di teatro potranno tornare a vivere la magia di un sipario che si alza.

Dall’11 ottobre è stato stabilito che gli spazi culturali, cinema, teatri e concerti, potranno avere la capienza massima del 100% per gli spettatori, cadendo quindi l’obbligo del distanziamento sociale di un metro. Dal giorno della loro apertura, le biglietterie sono state letteralmente prese d’assalto, con file anche di un’ora in attesa del proprio turno.

“Siamo davvero molto contenti – esordisce il M° Carlo Guaitoli, direttore artistico del Teatro comunale -. Il pubblico ci sta manifestando grande affetto e stima e nulla era scontato. Le file delle persone alla biglietteria, fin dai primi giorni ne sono una testimonianza. Non possiamo che essere felici di questo: tanti hanno voglia di tornare a Teatro». Sono oltre 2000 i biglietti fino ad oggi venduti. “Avevamo predisposto le piante su una capienza del 50%: pochi giorni dopo la presentazione del programma della prima parte della stagione 2021/2022, la capienza è stata riportata al 100%. Una notizia straordinaria ma che è giunta quando ormai non c’erano più i tempi tecnici per riprogrammare la vendita di biglietti e abbonamenti. Per questo, riapriamo al 100% della capienza, ma per questa prima parte di programma non sarà possibile acquistare gli abbonamenti”… continua a leggere. 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi