Torna
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 31, 2021

Torna il Festival della migrazione

Appuntamenti tra Modena e Carpi dal 4 al 6 novembre.

di Giacomo Sforzi

 

 

Archiviata l’edizione 2020 torna l’appuntamento annuale con il Festival della migrazione, che prenderà il via giovedì 4 novembre dalle aule Dipartimento di Giurisprudenza a Modena. La VI edizione del Festival, dal titolo “cittadini tutti”, è promossa dalla collaborazione tra CEI, Migrantes, Porta Aperta e IntegriaMO.

Gli appuntamenti di quest’anno andranno prevalentemente in scena a Modena, ma il Festival farà tappa anche all’Auditorium Loria di Carpi nella giornata di venerdì 5 novembre, con quattro diverse conferenze tra pomeriggio e sera. Il Festival della migrazione, che nasce come momento di studio per tutelare e promuovere il diritto al viaggio, punta a creare un dibattito politico, per far sì che non siano solo forze politiche e sociali ad occuparsi di un fenomeno alquanto complesso. Tanti gli aspetti della migrazione che verranno affrontati: dal lato economico al diritto all’asilo, passando per il fenomeno del caporalato, l’importanza della spiritualità, lo sport, l’associazionismo e l’approccio con le seconde (e terze) generazioni. Tutto questo avverrà anche grazie al contributo di chi la migrazione l’ha vissuta e la sta vivendo in prima persona.

Interverranno esperti, giornalisti, amministratori e politici per una lettura a largo raggio e condivisa del fenomeno migratorio, tra i promotori dell’evento Alberto Caldana, presidente dell’Associazione Porta Aperta Modena… continua a leggere.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...