Torna
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 31, 2021

Torna il Festival della migrazione

Appuntamenti tra Modena e Carpi dal 4 al 6 novembre.

di Giacomo Sforzi

 

 

Archiviata l’edizione 2020 torna l’appuntamento annuale con il Festival della migrazione, che prenderà il via giovedì 4 novembre dalle aule Dipartimento di Giurisprudenza a Modena. La VI edizione del Festival, dal titolo “cittadini tutti”, è promossa dalla collaborazione tra CEI, Migrantes, Porta Aperta e IntegriaMO.

Gli appuntamenti di quest’anno andranno prevalentemente in scena a Modena, ma il Festival farà tappa anche all’Auditorium Loria di Carpi nella giornata di venerdì 5 novembre, con quattro diverse conferenze tra pomeriggio e sera. Il Festival della migrazione, che nasce come momento di studio per tutelare e promuovere il diritto al viaggio, punta a creare un dibattito politico, per far sì che non siano solo forze politiche e sociali ad occuparsi di un fenomeno alquanto complesso. Tanti gli aspetti della migrazione che verranno affrontati: dal lato economico al diritto all’asilo, passando per il fenomeno del caporalato, l’importanza della spiritualità, lo sport, l’associazionismo e l’approccio con le seconde (e terze) generazioni. Tutto questo avverrà anche grazie al contributo di chi la migrazione l’ha vissuta e la sta vivendo in prima persona.

Interverranno esperti, giornalisti, amministratori e politici per una lettura a largo raggio e condivisa del fenomeno migratorio, tra i promotori dell’evento Alberto Caldana, presidente dell’Associazione Porta Aperta Modena… continua a leggere.

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...