Torna
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 31, 2021

Torna il Festival della migrazione

Appuntamenti tra Modena e Carpi dal 4 al 6 novembre.

di Giacomo Sforzi

 

 

Archiviata l’edizione 2020 torna l’appuntamento annuale con il Festival della migrazione, che prenderà il via giovedì 4 novembre dalle aule Dipartimento di Giurisprudenza a Modena. La VI edizione del Festival, dal titolo “cittadini tutti”, è promossa dalla collaborazione tra CEI, Migrantes, Porta Aperta e IntegriaMO.

Gli appuntamenti di quest’anno andranno prevalentemente in scena a Modena, ma il Festival farà tappa anche all’Auditorium Loria di Carpi nella giornata di venerdì 5 novembre, con quattro diverse conferenze tra pomeriggio e sera. Il Festival della migrazione, che nasce come momento di studio per tutelare e promuovere il diritto al viaggio, punta a creare un dibattito politico, per far sì che non siano solo forze politiche e sociali ad occuparsi di un fenomeno alquanto complesso. Tanti gli aspetti della migrazione che verranno affrontati: dal lato economico al diritto all’asilo, passando per il fenomeno del caporalato, l’importanza della spiritualità, lo sport, l’associazionismo e l’approccio con le seconde (e terze) generazioni. Tutto questo avverrà anche grazie al contributo di chi la migrazione l’ha vissuta e la sta vivendo in prima persona.

Interverranno esperti, giornalisti, amministratori e politici per una lettura a largo raggio e condivisa del fenomeno migratorio, tra i promotori dell’evento Alberto Caldana, presidente dell’Associazione Porta Aperta Modena… continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...