Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Integrazione:
    Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
    Pubblicato il Novembre 3, 2021
    Editoriale

    Integrazione: da ospiti a cittadini

    Dalle nuove generazioni di stranieri la sfida della piena integrazione.

    di Roberta della Sala

     

     

    Il Festival della Migrazione è sempre un’occasione utile per continuare a riflettere su un tema fondamentale per il nostro tempo, ovvero le migrazioni e l’incontro con l’altro. Una riflessione che stimola a ripensare la nostra “comprensione” sui migranti: dunque, non “nemici”, ma neppure “vittime” né “risorse” per il nostro Paese. Sono, infatti, persone, con le loro caratteristiche, le loro diversità, i loro diritti. Tendiamo solitamente a vedere degli elementi di convenienza, anche nei migliori sistemi o modalità di accoglienza.

    Le decisioni dei Paesi democratici non dovrebbero essere prese sulla base di calcoli economici o demografici, ma sulla base dei principi della dignità umana e dei diritti. L’accoglienza prima e l’integrazione poi hanno bisogno di essere guidate e sostenute con adeguate risorse, investimenti, senso di giustizia e una certa creatività progettuale.

    Come il Dossier Statistico Caritas Migrantes 2021, presentato pochi giorni fa, anche il Rapporto Caritas Carpi 2020 conferma a livello locale l’aumento dei nati e/o cresciuti qui da genitori stranieri, ragazzi e giovani che frequentano le scuole non solo primarie – in calo rispetto agli anni precedenti – ma soprattutto la secondaria di primo e secondo grado. Si tratta dei cosiddetti “nuovi giovani italiani”: non sono stranieri, ma nemmeno la seconda generazione successiva alla prima dei loro genitori, sono la nuova generazione di italiani, il punto di incontro tra mondi diversi, spesso lontani che, inevitabilmente, si stanno avvicinando.

    I nuovi italiani iniziano ad emergere e a conquistare uno spazio non solo nella realizzazione personale (all’università o nel mondo del lavoro), ma anche in ambito pubblico e associativo. Basti pensare che in Emilia Romagna e nella provincia di Modena in particolare, è in crescita il numero di micro e piccole imprese con almeno un titolare di origine straniera, soprattutto nei settori dell’artigianato, edilizia, commercio, servizi ristorativi. La popolazione scolastica e universitaria si arricchisce: la fusione di bagagli linguistici, culturali e simbolici dei giovani, soprattutto in adolescenza, sta preparando la strada alla formazione di una classe dirigente multiculturale. Nella mia esperienza a contatto con i giovani – in senso lato, italiani di nascita o di acquisizione – assisto al desiderio di conquista di uno spazio in cui esprimere le proprie diversità senza il timore del giudizio o peggio dell’indifferenza.

    Le maggiori preoccupazioni si legano alla condizione giuridica – che a volte limita certi percorsi professionali e lavorativi -, o ai processi di stereotipizzazione che incidono spesso su alcuni percorsi di studio o sulla scelta della professione da svolgere. Anche sul nostro territorio iniziamo ad assistere a scenari nuovi, quelli in cui questi giovani si sentono protagonisti, prendono la parola e partecipano attivamente alla vita pubblica dimostrando di avere tutte le capacità per divenire interlocutori con cui costruire coesione sociale.

    “I nostri padri hanno dovuto dimostrare di volersi integrare, noi vogliamo dimostrare di essere cittadini coi nostri diritti e doveri”, una delle frasi che più riassume il sentimento di un ragazzo nato e cresciuto in Italia da genitori di origine straniera. Ecco allora che “Cittadini tutti” è il titolo del Festival della Migrazione di quest’anno. C’è un chiaro ed evidente rimando alla “Fratelli tutti” di Papa Francesco. L’incontro con l’altro non è un’operazione idilliaca, è fatto anche di scontri, soprattutto quando si è diversi. Ma è proprio negli incontri e negli scontri che siamo in grado di riconoscerci, arricchendoci e illuminandoci a vicenda, come accade tra le facce del poliedro.

    In questi giorni, almeno quattro giovani nuovi italiani stanno leggendo la “Fratelli tutti” per prepararsi ad uno degli appuntamenti nell’ambito del Festival, in particolare all’evento di venerdì 5 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Loria di Carpi, con la partecipazione del Vescovo Erio Castellucci. È emozionante e dà speranza assistere e ascoltare giovani che si fanno domande sui temi della fratellanza, del dialogo tra religioni, della costruzione di una identità, a partire dalle parole di Papa Francesco.

    Costruire una società accogliente, multiculturale e basata sulla fratellanza è una missione difficile e complessa sotto molti aspetti, ma possibile. I giovani sono in grado di dimostrarlo, però bisogna ascoltarli, accompagnarli e fidarsi. Gli adulti hanno di fronte una sfida importante in questo tempo: mettere al centro i giovani, che sono il nostro presente, non solo il futuro della nostra società.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza