Una
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 4, 2021

Una carpigiana tra i 100 talenti nella 5^edizione di The Future Makers

Benedetta Beltrami è stata scelta tra oltre duemila che hanno presentato domanda di partecipazione in Italia.

 

C’è anche una carpigiana tra i 100 studenti eccellenti, motivati e talentuosi che parteciperanno alla 5^ edizione di The Future Makers, in programma il 4 e 5 novembre nella sede milanese di Boston Consulting Group. Sono oltre 60.000 i giovani coinvolti nelle attività di The Future Makers nei primi 5 anni di vita dell’iniziativa, 500 quelli selezionati che hanno preso parte al progetto e dato origine a una community attiva e partecipe alla vita economica e sociale italiana.

A rappresentare Carpi sarà Benedetta Beltrami, scelta tra oltre 2mila che in Italia hanno presentato domanda di partecipazione.

Il percorso di Benedetta comincia al Politecnico di Milano, dove si laurea in Disegno Industriale con il massimo dei voti. Dopo una Summer School a Parigi, ottiene una borsa di studio all’Alta Scuola Politecnica, dove studia Design Sistemico, conseguendo la doppia laurea al Politecnico di Torino e Milano.

Dopo gli studi Benedetta comincia subito ad arricchire il proprio bagaglio professionale, con esperienze all’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) e in NEMO Lab S.r.l., dove lavora tuttora.

Il tema dell’edizione 2021 di The Future Makers sarà quello della salvaguardia del pianeta, parallelamente ai lavori di Cop26 di cui Boston Consulting Group è partner. Tra gli speaker saranno presenti Ali Tabrizi, regista del documentario Seaspiracy, tra i più visti su Netflix, Ferruccio de Bortoli, editorialista, già Direttore de Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, Wendy Sue Kopp, CEO e co-fondatrice di Teach For All, Roberto Tomasi, amministratore delegato Autostrade per l’Italia, e Giovanna Della Posta, amministratore delegato di Invimit Sgr.

In parallelo all’iniziativa e in occasione dei 5 anni di vita, BCG, in collaborazione con la società Arbolia, creata da Snam e Fondazione CDP per sviluppare nuove aree verdi in Italia, pianterà un bosco di 500 alberi, uno per ogni Future Maker che è stato parte dell’iniziativa nel corso degli anni.

La piattaforma è nata nel 2016, e all’evento conclusivo hanno partecipato come speaker grandi nomi nel mondo delle imprese, dell’imprenditoria, del Made in Italy, del sociale, dello sport e della cultura. Claudio Descalzi, CEO di ENI, Francesco Starace, CEO di Enel, Marco Alverà, CEO di Snam, Jean Pierre Mustier, CEO di UniCredit, Diego Piacentini, già VP di Amazon. Da Riccardo Zacconi, fondatore di Candy Crush a Elena Zambon dell’omonimo gruppo farmaceutico a Bebe Vio, atleta olimpica, Christian Greco, direttore del Museo Egizio, e decine di altri autorevoli protagonisti (www.thefuturemakers.it).

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...