Vaccini:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 4, 2021

Vaccini: armi formidabili contro Covid e influenza

Procede a pieno ritmo la somministrazione della “terza dose”. Ascari, direttrice del Distretto sanitario di Carpi: “Campagna raddoppiata con l’antinfluenzale”.

di Maria Silvia Cabri

 

Stefania Ascari

 

La somministrazione della cosiddetta terza dose anti Covid per le persone a rischio sta procedendo sempre più spedita. A livello regionale, infatti, si è registrato un aumento dei contagi, complice probabilmente l’aumento dei tamponi legato all’obbligo di Green pass, ma anche alla stagione più fredda che ci porta a vivere di più al chiuso.

Ecco perché diventa fondamentale accelerare con la terza dose: nella nostra provincia l’adesione per quanto riguarda le dosi addizionale e booster è alta: a questa, tra l’altro, si affianca l’avvio, già da qualche settimana nei punti vaccinali, della vaccinazione antinfluenzale, proposta in co-somministrazione con la terza dose anti-Covid. Soddisfazione per il buon andamento, e per la risposta della popolazione, è espresso da Stefania Ascari, direttrice del Distretto sanitario di Carpi.

Dottoressa, “terza dose anti-Covid” è un termine generico: come si suddivide più precisamente?

Occorre tenere distinta la dose addizionale dalla dose booster. Quella addizionale è una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. La dose addizionale va som- ministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima. Questa dose aggiuntiva è destinata alle persone che si trovano in una delle condizioni di fragilità ad oggi individuate dal Ministero della Salute nella Circolare del 14 settembre 2021 (ad esempio pazienti oncologici, immunodepressi, trapiantati).

La dose booster invece?

È propriamente una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, a distanza di un determinato intervallo temporale (almeno sei mesi), che viene somministrata per mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria… continua a leggere.

Sanità, l’oncologa Claudia Mucciarini: “Costruire fiducia passo dopo passo”
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di collaborazione con i professionisti e i volontari
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di c...
Cattedrale, festa della Madonna del Carmelo
Come da tradizione, in Cattedrale a Carpi si celebra il 16 luglio la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Come da tradizione, in Cattedrale a Carpi si celebra il 16 luglio la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...