Festival
Attualità
Pubblicato il Novembre 5, 2021

Festival Migrazione, installazione “lungo la rotta balcanica”

Presso la sala parrocchiale di San Lazzaro a Modena (via Borri 90) è visitabile fino a domenica 7 novembre l’installazione “Panta rei: vite migranti lungo la rotta balcanica”. Sabato 6 novembre, alle 21, incontro con i curatori Diego Saccora e Anna Clementi

 

 

Presso la sala parrocchiale di San Lazzaro a Modena (via Borri 90) è possibile visitare fino domenica 7 novembre l’installazione “Panta rei: vite migranti lungo la rotta balcanica”.

Attraverso oggetti, foto, racconti, suoni e video, il percorso ricalca le principali tappe del viaggio via terra lungo la rotta di chi – dal Pakistan, dall’Afghanistan, dalla Siria, dall’Iraq, ma anche dal Kosovo, dal Marocco, dall’Algeria, dal Congo e dal Camerun – cerca di raggiungere l’Europa dai Balcani, dal momento della partenza in cui si lasciano casa e affetti, all’attraversamento dei confini, alle violenze, ai respingimenti, alla sospensione della vita in un campo profughi, fino all’arrivo a destinazione, dove identità e memoria personale vanno ricucite per poter nuovamente immaginare un futuro.

L’installazione è ideata e curata da Diego Saccora e Anna Clementi dell’associazione «Lungo la rotta balcanica», che promuove l’iniziativa con il Centro missionario diocesano di Modena, la ong Bambini nel deserto e il Festival della Migrazione. Gli operatori umanitari Saccora e Clementi sono stati gli accompagnatori del viaggio a Venezia e a Trieste svoltosi lo scorso agosto con alcuni giovani delle Diocesi di Modena e di Carpi.

Sabato 6 novembre, alle 21, interverranno per un incontro con il pubblico Diego Saccora e Anna Clementi.

Questi gli orari di apertura: venerdì dalle 18 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.

L’accesso è libero con Green pass.

Sono possibili aperture extra per gruppi e possibilità di incontri su prenotazione contattando Gloria al 347.0014505 o Francesco al 335.6470863.

 

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena