Moda
Attualità, Territorio
Pubblicato il Novembre 5, 2021

Moda Makers torna in presenza nella nuova sede di ModenaFiere

Dal 9 all'11 novembre saranno 34 le aziende ad esporre il campionario autunno/inverno 2022/2023. Confermata anche l'edizione digitale

Moda Makers edizioni passate

 

La moda italiana torna in presenza: dopo tre edizioni esclusivamente in modalità digitale, Moda Makers, la manifestazione italiana della moda programmata, torna fisicamente ad accogliere i visitatori dal 9 all’11 novembre, presso la nuova sede di ModenaFiere.

Dunque sono varie le novità di questa edizione: il ritorno in presenza e, soprattutto, la nuova location presso ModenaFiere.

“Ricominciare in presenza è già una sfida vinta e per nulla scontata – afferma Stefania Gasparini, vice sindaco di Carpi e assessore all’Economia -. Non ci siamo mai fermati, neanche durante la pandemia: siamo infatti stati la prima manifestazione italiana di moda a trasferirci su una piattaforma digitale (con le tre edizioni di Moda Makers Digital). Certo le restrizioni e le limitazioni restano, per questo abbiamo deciso di mantenere anche quest’anno il doppio canale: fiera in presenza e anche sul digitale (che continuerà ad essere gestito dal consorzio Expò Modena), per non fare perdere alcuna occasione né alle imprese né agli stessi buyers”.

A settembre scorso è stato firmato il protocollo d’intesa dai promotori di Carpi Fashion System e dalla Camera di Commercio di Modena, a cui è stato ceduto il marchio Moda Makers: “La cessione del marchio ci consente di ampliare e valorizzare un evento nato a Carpi grazie all’intraprendenza e al coraggio degli imprenditori locali facendolo rientrare di diritto nel circuito ufficiale delle fiere internazionali”.

Moda Makers edizioni passate

 

Saranno 34 le aziende espositrici, piccole e medie imprese che presenteranno le proprie collezioni autunno/inverno 2022/2023 per la moda femminile ai buyer previsti in arrivo da tutta Italia e anche dall’estero. “Questo numero non deve essere letto in ‘negativo’ (nelle passate edizioni in presenza le aziende erano 64) anzi è un vero successo – commenta Roberto Bonasi presidente di Expò Modena -. Il tessile abbigliamento è tra i settori che hanno maggiormente sofferto causa lo tsunami Covid. Alcune imprese non sono riuscite ad andare avanti; a questo si aggiungono i problemi dell’approvvigionamento delle materie prime che hanno influito suoi tempi di produzione del campionario che alcune non hanno ancora finito”.

Altro elemento di novità è previsto per il 9 novembre: dopo l’inaugurazione, alle 10, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, si svolgerà il convegno “Affrontare le sfide per la moda del futuro”, promosso dal tavolo moda della Regione, cui parteciperà anche Vincenzo Colla, assessore regionale allo sviluppo economico.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...