La
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 7, 2021

La città. Luogo abitato da volti e relazioni

Canalchiaro 149. Secondo appuntamento con la rubrica curata dai seminaristi e dedicata alla condivisione degli spazi dove si svolge la loro quotidianità.

La comunità del Seminario di Modena-Carpi, canalchiaro149@gmail.com

 

 

Già sul numero 34 di Notizie la nuova rubrica del Seminario di Modena e Carpi aveva fatto il suo esordio con il titolo Canalchiaro 149, certamente non il nome più originale del mondo, dato che è l’indirizzo del seminario stesso.

Eppure noi seminaristi lo abbiamo scelto proprio perché corrispondente ad una “geografia civile” che ci è parsa particolarmente signifi cativa come possibilità simbolica per dimostrare il nostro desiderio di dialogo. Al numero 149 di Corso Canalchiaro a Modena c’è infatti un grande portone grigio- azzurro, talvolta aperto, talaltra chiuso. Un portone da cui tante persone sono entrate e uscite, ma tante ancora no. Ecco, questo titolo vuole simbolicamente essere quel portone aperto, vuole essere un invito alla Città ad entrare in Seminario e uno sprono a noi per uscire in Città.

La Città, come ovvio, è a sua volta immagine di tutte le città e i paesi della nostra diocesi, dal più piccolo borgo d’Appennino al più sperduto villaggio della Bassa. Ci piace, poi, leggere la Città quale simbolo del mondo intero, della “città dell’uomo”. È il luogo dove le persone – noi inclusi se non ci chiudiamo tra quattro rassicuranti mura – hanno le loro relazioni, esprimono la loro creatività, insomma: vivono la loro vita… continua a leggere.

aMo: l’assessore di Carpi, Alessandro Di Loreto, si è dimesso
"Sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però voluto agire nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a considerare mio"
di Silvia 
Pubblicato il 11 Luglio, 2025
"Sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però voluto agire nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a conside...