Mons.
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 10, 2021

Mons. Renzo Catellani, legato a Cristo nell’amore

Sabato 6 novembre in Cattedrale il vescovo Erio ha presieduto l’eucaristia esequiale per monsignor Renzo Catellani.

Mons. Renzo Catellani

 

A quasi 99 anni di età, monsignor Catellani si è spento nelle prime ore di giovedì 4 novembre all’ospedale di Carpi dove era ricoverato. Da tempo ospite presso la Casa del Clero in Seminario, don Renzo era nato a Cibeno di Carpi il 22 novembre 1922. Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 7 giugno 1945, insieme a don Nino Levratti, per le mani del Vescovo Vigilio Federico Dalla Zuanna.

Di quest’ultimo – di cui fu al fianco nei drammatici eventi bellici tra il 1944 e il 1945, si ricordi lo scampato eccidio di Limidi – fu segretario, così come del successore, monsignor Artemio Prati. Fra i vari incarichi del suo lungo ministero, quelli di economo e direttore spirituale del Seminario vescovile, di assistente diocesano dell’Azione Cattolica, e di cappellano dell’ospedale Ramazzini dal 1974 al 2012.

Uomo di vasta cultura, insegnante al Seminario, è stato studioso attento e appassionato del Concilio Vaticano II e della partecipazione dei laici alla vita della Chiesa: un’esistenza, la sua, interamente donata al servizio della Chiesa di Carpi. Tra i concelebranti le esequie, sabato 6 novembre in Cattedrale, insieme a numerosi sacerdoti, il vescovo di Cesena-Sarsina monsignor Douglas Regattieri che ha voluto così esprimere di persona al Vescovo Erio, ai presbiteri e ai familiari la propria vicinanza, nella gratitudine al Signore per la vita di don Renzo e per gli anni di fraternità sacerdotale vissuti a Carpi.

L’omelia del vescovo Erio

Ho conosciuto don Renzo negli ultimi due anni e per questo ho chiesto una mano ad alcune persone che lo hanno conosciuto bene. Le testimonianze preparate da diverse persone – presbiteri, laici, religiose convergono su alcuni tratti: prima di tutto la sobrietà e la severità della persona… continua a leggere.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...