Cohousing
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Novembre 11, 2021

Cohousing e case-famiglia: un modo diverso di fare “casa”

“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano.

 

Mio figlio è gravemente disabile, attualmente vive con me e mio marito, ma siamo molto preoccupati in riferimento a con chi starà quando non potrà stare con noi, per ragioni di vecchiaia o per la nostra morte. Ho sentito parlare di cohousing e case-famiglia potrebbero essere una soluzione al nostro problema?

Mia madre è anziana e nonostante sia ancora autosufficiente non ritengo opportuno che abiti da sola. Cosa sono la case-famiglia per anziani. Come funzionano?

Lettere firmate

 

Risponde Cristina Muzzioli

Le domande di cui sopra permettono di parlare di due argomenti molto interessanti: la legittima preoccupazione dei genitori di persone disabili per il “dopo di noi” e l’abitare condiviso come possibile soluzione abitativa per soggetti fragili come gli anziani e i disabili.

Cohousing significa semplicemente vivere insieme e può racchiudere in sé molte realtà diverse più o meno strutturate, che possono essere anche una risposta a favore di persone fragili.

Vivere insieme in modo più o meno supportato da associazioni o servizi sociali territoriali, infatti, può essere un modo per consentire di risolvere problemi economici dividendo le spese, di sperimentare l’autonomia per ragazzi disabili abituati a vivere in famiglia, di affrontare insieme problemi comuni, di vivere al di fuori della famiglia per chi comunque non può vivere solo per i più disparati motivi.

Di pe sé il cohousing sociale non è regolato da una normativa specifica, ma può racchiudere varie esperienze che vanno da appartamenti in cui persone disabili sperimentano la vita autonoma con il supporto di educatori, a realtà in cui la convivenza è inserita nella rete dei servizi territoriali ed è supportata attraverso servizi strutturati come per esempio la consegna dei pasti a domicilio o i servizi domiciliari, a esperienze in cui più anziani condividono la casa con uno o più assistenti famigliari… continua a leggere.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...