Diaconato?
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 12, 2021

Diaconato? Domande e risposte

Canalchiaro 149. La rubrica curata dai seminaristi e dedicata alla condivisione di pensieri e riflessioni sulla loro quotidianità.

Francesco Cavazzuti

 

Le ordinazioni a diacono del seminarista di Carpi Francesco Cavazzuti – il 20 novembre – e dei diaconi permanenti modenesi Roberto Bandieri, Angelo Parretta e Matteo Solieri – il 13 novembre – si collocano nell’ambito della riflessione del Sinodo sull’apporto dei diaconi nelle comunità locali.

In queste comunità noi seminaristi stiamo vivendo le nostre esperienze pastorali e ci sentiamo interpellati a comprendere chi siano i diaconi e quale relazione abbiano con quelle stesse realtà dove svolgono il servizio, luoghi dove si esprime nell’ordinarietà concreta la vita delle Chiese di Modena e Carpi. Ci sta quindi a cuore fare emergere qualche domanda frutto del confronto interno alla nostra comunità e che auspichiamo possa aprire al dialogo in un’ottica sinodale.

L’identità del diacono. Fra i ministri ordinati?

Dall’8 al 10 ottobre scorso si sono riuniti a Gaiato molti diaconi con le loro mogli, e diversi di essi hanno espresso il desiderio di partecipare alla vita ecclesiale come ministri ordinati, in collaborazione con il vescovo e il presbiterio in quanto, come ha ricordato il relatore don Massimo Nardello, inseriti nella successione apostolica. Come rispettare ciò nella pastorale, dove sembrano quasi dei laici? E nella liturgia, dove appaiono quasi degli accoliti?

Quale apporto dei diaconi al servizio?

Il Papa ha descritto i diaconi “custodi del servizio” in una Chiesa che si comprende come “costitutivamente diaconale”… continua a leggere.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...