Pallamano,
Attualità, Carpi, Sport
Pubblicato il Novembre 14, 2021

Pallamano, troppo Brixen per il Carpi. A Bressanone finisce 39-27

Grande prova di forza della squadra altoatesina, con la gara mai in discussione. Per Carpi fondamentale il prossimo impegno con Rubiera.

 

Il Carpi con il suo tesoretto di due punti racimolato in un inizio campionato proibitivo, incontra un Bressanone che invece ha ambizioni di alta classifica. Dagli spalti colpisce la statura media dei biancoverdi, notevolmente superiore a quella dei carpigiani.

La prima frazione

Succede tutto nel primo tempo, con gli emiliani che si affidano ad un giro palla veloce per sorprendere la pesante retroguardia altoatesina. Al 5′ minuto gli ospiti conducono in vantaggio 4-3, con Brixen che cambia modulo in difesa, aggredendo sistematicamente il portatore di palla. Carpi è costretto a frequenti errori da cui scaturiscono le fulminanti ripartenze biancoverde.

Sull’8-4 mister Serafini chiama un time-out che servirà a poco, perché gli altoatesini sanno capitalizzare al massimo gli intercetti, gli “avventurosi passaggi degli avversari”. Le prodezze balistiche di Ceccarini e la fisicità prorompente di Beltrami non bastano ad evitare il dilagare dei padroni di casa, che chiudono la prima frazione con un parziale di +8.

Il copione nella ripresa non cambia

Con un Carpi forse troppo rinunciatario, il secondo tempo diventa per Brixen pura formalità. Al 16’ della ripresa il tabellone sentenzia già un inequivocabile 31-19. Non è una bella partita da vedere per i circa 150 spettatori paganti. Un ampio turn over consente tuttavia l’ingresso sul parquet di giovani promettenti per il Brixen e di veterani della vecchia guardia come il carpigiano Malagola, oggi a segno. Ritmi lenti e leziosità consegnano altresì un finale di partita davvero poco entusiasmante.

Il suono liberatorio della sirena è sul 39-27, che chiude un match a senso unico. Brixen, come aveva dichiarato alla vigilia mister Serafini, “si conferma squadra costruita per vincere, che quest’anno ha intrapreso una campagna acquisti di altissimo livello”.

Impegno molto probante quello di oggi per il Carpi, che sconta anche la presenza a mezzo servizio del talentuoso Marsan, infortunatosi in settimana. Sabato prossimo primo importantissimo scontro salvezza, quello contro gli storici rivali del Secchia Rubiera.

Tabellino

Brixen 39 – Carpi 27

Brixen: Ploner, Di Giulio 6, Fantinato 2, Arcieri 3, Brugger 2, Iballi E. 4, Iballi A. 5, Sampaolo, Basic (VK) 1, Puntaier 1, Mitterrutzner (K) 2, Hamzic 5, Cutura Medic 1, Coppola 5, Schatzer 2. All. Neuner.

Carpi: Jurina, Pieracci (K), Marsan, D’Angelo 1, Malagola 1, Bonacini, Soria 1, Haj Frej, Ben Hadj Ali, Serafini 5, Eric 3, Beltrami (VK) 3, Sortino 1, Boni 2, Ceccarini 10. All. Serafini.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...