Don
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 17, 2021

Don Ivo, una grande fede in opera

Sabato 20 novembre si inaugura la mostra che ripercorre vita e opere del sacerdote carpigiano don Ivo Silingardi.

di Magda Giglioli

 

 

“La cosa che più ci ha colpito nella convivenza e nel lavoro con lui è stata la sua fede incrollabile nel Signore e la sua sconfinata stima per l’uomo”.

Con queste parole, Sergio Zini, Presidente Cooperative Sociali Nazareno, traccia una nitida immagine della persona e del sacerdote che è stato don Ivo Silingardi a cui è dedicata la mostra “Una storia semplice, don Ivo Silingardi e le Cooperative Sociali Nazareno”. Non sarà solo una semplice mostra che ripercorre la vita di questo sacerdote quella che verrà inaugurata sabato 20 novembre presso la sede ex Mantovani Sport in Corso A. Pio 71 a Carpi, ma sarà sia un omaggio che le Cooperative Sociali Nazareno vogliono dare al loro fondatore sia una testimonianza a tutta la città di come un sacerdote, con il suo stile semplice, ha saputo dare vita nel corso degli anni a realtà molto importanti per tutta la comunità.

Nato a San Matteo (Mo) il 28 agosto 1920, scelto da Dio fin dalla sua prima giovinezza, don Ivo, entra in Seminario all’età di tredici anni e ne esce sacerdote nel 1943. Furono tre le persone fondamentali della sua vita: don Zeno Saltini, fondatore di Nomadelfia, e prima ancora della Comunità Opera dei Piccoli Apostoli a San Giacomo Roncole (MO) per l’accoglienza di orfani di guerra e abbandonati, a cui don Ivo si unì subito. L’altra è monsignor Vigilio Dalla Zuanna, Vescovo di Carpi (1941-52) ed ex Ministro Generale dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini ed infine l’incontro con don Luigi Giussani nel corso di una sua visita a Carpi nel 1986.

Dal carcere alle scuole professionali

Appena sacerdote, don Ivo, chiede di essere incardinato nella Diocesi di Carpi (che è la stessa di don Zeno) ed il suo primo incarico fu la conduzione, a Casinalbo (MO), dell’Opera Pia Bianchi con, al suo interno, una scuola di Istruzione Agraria dove venivano accolti ed aiutati circa cinquanta ragazzi. È il periodo della guerra ed è difficile non esserne coinvolti, soprattutto per un sacerdote come don Ivo che non si tira indietro e poiché l’Opera che dirige si trova in una posizione strategica a metà strada tra la pianura e la montagna… continua a leggere.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...