Comportamenti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 18, 2021

Comportamenti sul lavoro, urge un cambio culturale

Il Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL) dell’Ausl in tema di infortuni. La direttrice Goldoni: “Prevenzione e protezione”.

di Maria Silvia Cabri

 

Silvia Goldoni, direttrice del Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro Area Nord.

 

Nell’ambito degli infortuni sul lavoro, che stanno registrando in generale una preoccupante impennata legata anche alla pressione derivante dalla ripresa economica dopo il lockdown, la “frenesia produttiva” con conseguente abbassamento della soglia di attenzione, un ruolo importante è svolto dal Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL). Si tratta di uno dei servizi del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl.

Nella nostra provincia, il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro conta sulla presenza di 50 persone, di cui 14 in Area Nord. Prevalentemente si tratta di tecnici della prevenzione, poi medici, ingegneri, assistenti sanitari. Nello specifi co, in Area Nord operano 9 tecnici della prevenzione, 2 medici, 2 ingegneri, 1 assistente sanitario. Sul punto interviene l’ingegner Silvia Goldoni, direttrice del Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro Area Nord.

Come spiega la crescita degli infortuni sul lavoro: disattenzione o disinformazione?

Più che di “disattenzione” è corretto parlare di “comportamento umano”: la sicurezza, ovvero l’insicurezza, sono il risultato della interazione di un vasto complesso di fattori, tra questi anche il comportamento individuale dei lavoratori. Il singolo soggetto non dovrebbe avere completa libertà e autonomia di comportamento, al contrario dovrebbe muoversi nell’ambito di indicazioni, modalità organizzative, catene di comando e controllo.

Quale ruolo hanno i provvedimenti?

Le misure di prevenzione, tra cui l’informazione e la formazione dei lavoratori, e le misure di protezione dovrebbero portare non solo alla eliminazione dei rischi ma anche alla individuazione ed esclusione delle condizioni che potrebbero innescare il processo infortunistico… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...