L’analfabetismo
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 18, 2021

L’analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale

A Modena il 20 novembre convegno promosso da Fondazione Pietro Lombardini e Fondazione San Carlo.

 

La Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani e la Fondazione Collegio San Carlo promuovono, sabato 20 novembre dalle ore 9.30 alle 12.30, il quinto Convegno annuale in memoria di Pietro Lombardini, incentrato su un tema di evidente attualità, l’analfabetismo religioso e biblico, sempre più diffuso in un’Europa ormai “esculturata” dal cristianesimo (C. Theobald).

Fra le cui cause, molteplici, come ha scritto recentemente Alberto Melloni, spicca in Italia “l’antico, tacito, inossidabile accordo fra due soggetti: da un lato l’anticlericalismo invasato, che pensa che tenere fuori dal circuito del sapere quelle scienze che specificamente attraversano o sono attraversate dall’esperienza religiosa (storie, teologie, filosofie, filologie, esegesi) sia affermare l’impero dei Lumi contro l’oscurantismo; dall’altro il clericalismo ottuso, che in fondo si avvantaggia di quelle cialtronerie vestite da fiera irriverenza”.

Gli esiti di tale processo sono sotto gli occhi di tutti, con conseguenze deleterie sul versante culturale ma anche sociale. Per analizzare questo fenomeno e riflettere su come si possa porvi rimedio interverranno al Convegno alcune figure autorevoli su scala nazionale in materia di studi sociologici e religiosi… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...