Scuola:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 19, 2021

Scuola: arricchimento reciproco

Prosegue il viaggio alla scoperta delle scuole paritarie del territorio: l’istituto Figlie della Provvidenza di Santa Croce di Carpi.

di Giorgia Bolzacchini

 

Terza da sinistra la direttrice Maria Martani con suor Debora, suor Rosaria e alcune maestre.

 

L’istituto Figlie della Provvidenza è situato in un’ampia area verde a Santa Croce di Carpi ed è stato costruito in modo innovativo sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.

La struttura possiede, oltre alle aule, una grande palestra, spaziosi saloni gioco, una biblioteca e una moltitudine di laboratori: di informatica, scienze, musica, educazione cognitivistico-operazionale e per attività espressive. Inoltre, ogni classe ha la propria entrata e il proprio bagno. Il centro specializzato, finalizzato al pieno recupero dei bambini non udenti, ha perseguito il progetto tramite l’inserimento dei bambini normodotati. Quest’inclusione risulta arricchente da entrambi le parti: i bambini non udenti vengono stimolati alla comunicazione verbale, mentre i bambini normodotati hanno la possibilità di imparare a comprendere e accogliere i compagni che sono in maggiore difficoltà.

Attualmente la scuola ospita 212 bambini alla primaria e 79 all’infanzia, con 19 bambini non udenti. A disposizione degli alunni che provengono da fuori provincia è previsto l’alloggio in convitto dal lunedì al venerdì; in questo percorso i bambini sono affiancati dalle suore e dalle educatrici che li seguono e li aiutano a svolgere i compiti scolastici… continua a leggere.

Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale