Bande
Attualità
Pubblicato il Novembre 24, 2021

Bande musicali, la Regione finanzia nuovi progetti

I progetti di alfabetizzazione che coinvolgono 83 corpi bandistici regionali hanno ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna per il triennio 2021-2023. Il commento delle associazioni Assonanza e Anbima

Mirco Besutti, direttore di Assonanza

 

Assonanza (Associazione Scuole di Musica dell’Emilia-Romagna) e Anbima (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) rendono noto che i progetti di alfabetizzazione “La banda in formazione” e di azione di sistema “Giovani direttori di banda del futuro”, che coinvolgono 83 corpi bandistici regionali, hanno ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna per il triennio 2021-2023. Il bando rientrava nell’articolo 5 della Legge regionale n. 2/2018. La graduatoria del bando è stata approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.

“Per il sostegno fornito alla cultura bandistica e alla crescita di questo importante settore – spiegano il direttore di Assonanza, Mirco Besutti, e il presidente regionale di Anbima, Alessandro Ricchi – ringraziamo l’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, e il presidente Stefano Bonaccini. Le bande musicali dell’Emilia-Romagna – proseguono Besutti e Ricchi – costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale e sociale, rappresentando esperienze di alfabetizzazione ed educazione musicale di base. Per la loro capacità di coinvolgere numerosi allievi e musicisti provenienti da contesti formativi, sociali e territoriali differenti, e grazie alla facilità di accesso ai corsi dovuta anche al sostegno assicurato fino ad oggi dalla Regione, le bande sono un importante investimento per la coesione sociale e la valorizzazione e la promozione della cultura musicale diffusa e differenziata. Grazie ai finanziamenti che abbiamo ricevuto – concludono Besutti e Ricchi – i corpi bandistici emiliano-romagnoli potranno continuare a proporre e sviluppare la loro attività, con progetti mirati di inclusione e valorizzazione delle differenze”.

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...