Cisl
Attualità
Pubblicato il Novembre 24, 2021

Cisl Emilia Centrale Pubblico impiego, Fabio Bertoia segretario generale

Fabio Bertoia è stato confermato segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale, il sindacato dei dipendenti pubblici che tra Modena e Reggio conta 4.700 iscritti. “Compito del sindacato è favorire e accompagnare le innovazioni, facendosi sempre più prossimo ai lavoratori”

Da sinistra Gennaro Ferrara, Wiliana Vignali, Fabio Bertoia

 

Fabio Bertoia è stato confermato segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale, il sindacato dei dipendenti pubblici che tra Modena e Reggio conta 4.700 iscritti.

Completano la segreteria Wiliana Vignali e Gennaro Ferrara. Sono stati eletti dai delegati intervenuti al congresso della Cisl Fp, celebrato martedì 23 novembre, a Rubiera.

“La pandemia ha confermato la centralità dei servizi pubblici per la tenuta del nostro Paese, non solo dal punto di vista sanitario – dichiara Bertoia -. È auspicabile un cambiamento e ringiovanimento della pubblica amministrazione, che dovrà utilizzare al meglio le risorse del Pnrr.

Compito del sindacato è favorire e accompagnare le innovazioni, facendosi sempre più prossimo ai lavoratori. Tra Modena e Reggio siamo presenti in oltre 200 aziende ed enti pubblici. Investiamo molto nella formazione affinché i nostri operatori e delegati – conclude il segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale – siano sempre più competenti e in grado di soddisfare i bisogni dei dipendenti pubblici modenesi e reggiani”.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...