Come
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 25, 2021

Come siamo arrivati a questo punto?

Cosa accade sul confine tra Polonia e Bielorussia? Come si sta organizzando la macchina dei soccorsi tra tante difficoltà di accesso?

di Federico Rossi, dal confine – Operatore Neos Kosmos APS

 

Grodno (Bielorussia), 17 novembre 2021 Caritas e Croce Rossa aiutano migranti nel centro accoglienza al confine Kuznica-Bruzgi. Ph Caritas Grodno.

 

Attualmente mi trovo in Polonia, a Varsavia. A circa 250 km da qua si trova il confine Kuznica-Bruzgi con la Bielorussia, dove nei giorni scorsi almeno 4000 migranti provenienti soprattutto dal medio-oriente hanno cercato di attraversare la frontiera. Le persone sono accampate in territorio bielorusso, sorvegliate dai militari. Secondo le notizie del 18 novembre, pare che i migranti siano stati spostati in un luogo riparato, un magazzino per la logistica che di solito serve allo smistamento dei pacchi.

Le informazioni e i primi video mostrano liti e tensione per cibo e acqua, sembra che non ci sia posto per tutti all’interno della struttura. Dall’altra parte invece un muro umano di migliaia di militari, poliziotti e guardie di frontiera è stato schierato dalla Polonia per impedire l’ingresso nel Paese, operando respingimenti violenti e illegali secondo il diritto internazionale ed europeo. Da una decina di giorni le notizie di quella che viene definita come l’ennesima “crisi migranti” si trovano nei maggiori quotidiani e telegiornali. Tutto inizia però questa estate, quando le compagnie aeree bielorusse hanno iniziato a collegare la capitale Minsk con voli in partenza da Beirut, Damasco, Istanbul, Iraq mentre lo stato Bielorusso ha iniziato a rilasciare visti turistici attraverso procedure semplificate.

Per le persone che intendevano lasciare quei Paesi era davvero una grande occasione poter viaggiare fino al confine con l’Unione Europea in aereo, senza particolari rischi e con una spesa economica minore rispetto al resto delle altre rotte migratorie. Piano piano la diffidenza iniziale rispetto ad una nuova via per raggiungere l’Europa ha lasciato la strada alla speranza… continua a leggere.

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...