Incontro
Chiesa
Pubblicato il Novembre 25, 2021

Incontro sul Vangelo di Luca promosso da Sab e Caritas

Martedì 30 novembre, alle 21, presso il Museo diocesano a Carpi, si terrà l’incontro dal titolo “Un povero di nome Lazzaro. Riflessioni bibliche su ricchezza e povertà nel Vangelo secondo Luca”. Interverrà don Giacomo Violi, biblista dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola

 

Il Settore Apostolato Biblico (Sab) dell’Ufficio Catechistico Diocesano prosegue il suo programma di proposte in concomitanza con i diversi periodi e ricorrenze che scandiscono la vita della Chiesa, mettendo in evidenza il Vangelo proclamato nell’anno liturgico in corso.

Dopo il primo appuntamento dedicato a Giovanni Battista, profeta e testimone, in occasione dell’Ottobre Missionario, martedì 30 novembre, alle 21, sarà la volta di una serata in sintonia con la Giornata mondiale dei poveri, celebrata lo scorso 14 novembre. Presso il Museo diocesano in Sant’Ignazio a Carpi, si terrà infatti l’incontro dal titolo “Un povero di nome Lazzaro. Riflessioni bibliche su ricchezza e povertà nel Vangelo secondo Luca, Vangelo dell’anno”, guidato dal biblista don Giacomo Violi del Servizio Apostolato Biblico dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola.

L’evento è promosso dal Sab in collaborazione con la Caritas Diocesana di Carpi.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti nel rispetto delle disposizioni anti covid-19.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...