Panchine
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 25, 2021

Panchine rosse in memoria di Pina, Barbara e di tutte le donne vittime di femminicidio

"Questa panchina vuole essere il simbolo di una società che non accetta più la violenza sulle donne"

Il sindaco Alberto Bellelli, con Gerardina Sarro, Sonia Caruso e Kadra Jama

 

E’ stata inaugurata stamattina sul rialzato di piazza Martiri una panchina rossa, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

Un segno di attenzione e vicinanza a tutte le donne vittime di violenza e nello specifico dedicata a due carpigiane uccise, entrambe nel 2011, da uomini che dicevano di amarla. Giuseppina “Pina” Caruso e Barbara Cuppini.

Presenti all’inaugurazione della panchina, su cui è stata è stata posta una targa con inciso il nome delle due donne e il numero delle due associazioni a cui rivolgersi in caso di violenza alle donne, il Centro Antiviolenza “Vivere Donna” e il Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini “Liberiamoci dalla Violenza – LDV”.

Presenti all’inaugurazione la mamma e la figlia di Pina Caruso, Gerardina Sarro e Sofia Caruso (che ha preso il cognome della madre dopo che la stessa è stata uccisa dal marito) e la zia di Barbara Cuppini, Kadra Jama. Le tre donne hanno simbolicamente deposto sulla panchina una rosa rossa.

Sonia Caruso

 

“Siamo grati all’amministrazione e a tutte le persone che hanno reso possibile l’installazione di questa panchina rossa –ha affermato Sonia, venti anni, che dopo il diploma sta studiando per diventare manager nel campo della moda -. Il rischio che certi tristi eventi vengano poi dimenticati esiste, ma noi non ci siamo mai sentite sole ed è stato importante questa riflessione collettiva in memoria di tutte le donne uccise e in particolare di mia mamma e di Barbara”.

“Siamo fortunati perché siete sempre stati al nostro fianco – ha proseguito Kadra Jama -. Questa panchina vuole essere il simbolo di una società che non accetta più la violenza sulle donne”.

A manifestare la loro vicinanza e a rinnovare l’impegno a sostegno delle donne, il sindaco Alberto Bellelli, l’assessore alle Pari opportunità, Tamara Calzolari, il presidente dell’Unione Terre d’Argine, Enrico Diacci, il direttore del Distretto sanitario, Stefania Ascari, il Prefetto di Modena, Alessandra Camporota, i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, la presidente del Centro Antiviolenza “Vivere Donna”, Laica Montanari, Monica Dotti, responsabile del Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini “Liberiamoci dalla Violenza – LD”’ e tanti esponenti dei gruppi a sostegno delle donne.

 

“Ben 109 donne sono morte da inizio anno in Italia e solo il 15% di esse denuncia – ha dichiarato il Prefetto Camporota -. Rinnovo l’impegno delle istituzioni nel sostegno alle vittime di violenza. Dobbiamo aiutare le bambine a riconoscere qual è l’amore, a smantellare, nel 2021, una cultura vecchia ma purtroppo ancora tanto radicata. Solo denunciando si può superare la cultura della violenza e dell’oppressione”.

“Barbara e Pina sono due persone che mancano alla nostra comunità perché ci sono state sottratte in modo terribile – ha proseguito il sindaco Alberto Bellelli –. Per troppo tempo ci siamo lavati la coscienza immaginando che la violenza di genere sia tipico solo di altre culture. Al contrario, è qua e le ultime due settimane nella nostra regione lo dimostrano”. “Stamattina ho conosciuto Sonia, che all’epoca dei fatti era piccola. Lei perse tutto in pochissimi istanti, ma trovò due nonni che in quei giorni mi dissero ‘ci siamo riscoperti papà e mamma’”.

 

Raul Gabrieli con la moglie all’inaugurazione della panchina innanzi al Conad di via Carlo Marx

 

Due panchine rosse sono state inaugurate questa mattina anche davanti al Conad di via Marx, a Carpi, donate dal titolare Raul Gabrieli e dalla moglie, nell’ambito di un’iniziativa promossa da Conad Nordovest.

 

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...