Sport,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 25, 2021

Sport, quale futuro?

Ospite della Polisportiva Nazareno il giornalista Flavio Tranquillo ha presentato il suo libro “Lo sport di domani” per riflettere sulle prospettive del settore nel post pandemia.

di Giacomo Sforzi

 

Da sinistra Flavio Tranquillo e Pierluigi Senatore

 

Come sarà lo sport di domani? Che considerazione avranno le discipline sportive nei prossimi anni? Flavio Tranquillo, giornalista di Sky Sport e voce di riferimento del basket in Italia, ne ha parlato con Pierluigi Senatore lo scorso 20 novembre, all’interno di un evento organizzato dalla Polisportiva Nazareno andato in scena al circolo Guerzoni di Carpi.

In Italia infatti, sono tanti gli aspetti che differenziano la pratica sportiva (a tutti i livelli) da altri paesi, sia come attenzione dedicata allo sport che per quanto riguarda la bontà dei risultati raggiunti nelle diverse discipline. Tranquillo con il suo libro “Lo sport di domani” ha provato ad analizzare i problemi strutturali che affliggono lo sport italiano, cercando di trovare valide alternative che possano dare maggior attenzione ad un tema importante per la crescita non solo sportiva, ma anche nelle relazioni.

Diritto allo sport

Uno dei primi temi sottolineati da Tranquillo è quello del diritto allo sport. Al di là dei successi sportivi raggiunti nel 2021, la grande fetta di chi pratica sport in Italia resta a livello dilettantistico. Sportivi che tuttavia non godono di un diritto allo sport, con la pratica sportiva spesso ostacolata o penalizzata rispetto ad altre forme di cultura. “Oggi in Italia – dice Tranquillo – non esiste un diritto allo sport… continua a leggere.

Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...