“Dodici
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 26, 2021

“Dodici giorni in Israele”: un viaggio di ricerca nella propria anima

Ivana Sica e Maria Teresa Cardarelli raccontano, attraverso i loro personaggi, l’itinerario sulle tracce di Gesù.

di Maria Silvia Cabri

 

Maria Teresa Cardarelli e Ivana Sica

 

Un romanzo scritto a quattro mani da due scrittrici che prima di tutto sono amiche e che hanno suggellato proprio in quel viaggio la loro amicizia. “Dodici giorni in Israele”, di Ivana Sica e Maria Teresa Cardarelli, pubblicato dalla Compagnia editoriale Aliberti (con la postfazione di Giampaolo Anderlini), è la narrazione di un pellegrinaggio in Terra Santa compiuto da un gruppo di pellegrini, che lasciano Milano per visitare, nello stato di Israele, la terra di Gesù e tutti i luoghi maggiormente legati alla sua figura, alla sua vita e ai suoi miracoli.

Tra i pellegrini, guidati da Don Dante, ci sono i due protagonisti del racconto, Tania Conte e Paco Lumaca. Tania, accompagnata dal marito Stefano, è una signora cinquantenne, imprenditrice di successo, proveniente dal mondo della moda; è appena uscita da una lunga, dolorosa e devastante malattia, ora in remissione.

Paco è un giovane di ventisei anni, ancora figlio di famiglia, un po’ strano, isolato in se stesso, proveniente da una fascia sociale meno evoluta rispetto a quella di Tania; è appassionato di rime e di poesia ed è ossessionato da una specie di mantra che ripete, non sempre a proposito: “Ti stupirò! Vi stupirò!”… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...