Dall’Annunciazione
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 27, 2021

Dall’Annunciazione alla Natività

Apertura straordinaria e visita guidata l’8 dicembre: alcune tra le più importanti opere esposte richiamano il tempo di Avvento e il Natale.

di Andrea Beltrami

 

Scarsellino, Vergine Annunciata

 

Il successo di partecipazione e di interesse da parte del pubblico al Museo diocesano di Carpi, in occasione della mostra sul Paradiso di Dante, ha confermato l’attenzione verso l’arte e il patrimonio culturale esposto nella chiesa di Sant’Ignazio. Il prossimo 8 dicembre, alle 16.30, è prevista una apertura straordinaria con visita guidata a cura della dottoressa Virginia Panzani.

Sarà una ulteriore occasione di essere accompagnati alla scoperta, o riscoperta, di interessanti opere che hanno attraversato i secoli della nostra storia. Nel percorso, si darà una particolare sottolineatura ai pezzi che, per i soggetti raffigurati, ben si adattano al periodo di Avvento e alla preparazione in vista del Natale. Una di queste opere, fra le principali di tutto il Museo, rimane sicuramente il dittico del ferrarese Ippolito Scarsella detto “lo Scarsellino” (allievo di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620) raffigurante la Madonna Annunciata e l’Angelo annunciante, che in origine era un’unica tela collocata sull’altare dell’Annunciazione, nella Collegiata di Mirandola, di patronato della famiglia Signoretti.

Venne poi spostata nella chiesa di San Ludovico, di pertinenza del monastero delle Clarisse, sempre a Mirandola oggi non più esistente – e tagliata dopo la soppressione napoleonica. Prima di approdare al Museo diocesano i due dipinti erano conservati presso la parrocchiale di Santa Giustina Vigona e ritenuti di anonimo… continua a leggere.

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile