“Matilde
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 27, 2021

“Matilde Capello”: a scuola come a casa

Atelier, osservatori, seconda lingua e tanto altro ancora alla “Matilde Capello”.

di Giorgia Bolzacchini

 

Da sinistra Sara Guidetti, Francesca Santandrea, Rossella Querciuola, Valeria Corradini

È l’ora di pranzo alla scuola d’infanzia Matilde Capello e in mensa si parla piano, per i bambini questo è un momento molto sensibile e gradito. Non vengono utilizzati piatti usa e getta ma di ceramica: così, oltre ad apprendere il senso di cura e fragilità degli oggetti, i bambini ritrovano un prolungamento della realtà di casa. Aperto nel 1941, l’istituto Matilde Capello prosegue ancora oggi la sua attività come scuola d’infanzia paritaria di ispirazione cristiana. L’offerta formativa che propone promuove la centralità del bambino e degli interessi che possono nascere in lui in itinere.

“La scuola per noi è il tempo del soffermarsi, del godere del tempo, ma anche del fare – spiega Francesca Santandrea, pedagogista e coordinatrice – un fare che consenta di tirar fuori le capacità dei bambini e le loro ricchezze”. Sono previsti infatti diversi atelier, momenti laboratoriali organizzati proprio per esprimere la creatività e per stimolare le inclinazioni dei bambini, da quelle grafico-pittoriche a quelle manuali o scientifiche. Le varie sezioni si spostano durante la giornata nei diversi atelier, a seconda del programma stabilito.

A causa della situazione pandemica, e nel mantenimento del rispetto delle norme sanitarie, le attività si sono dovute ridimensionare all’interno di ogni sezione, dovendo purtroppo limitare i momenti comuni. Il lavoro in piccoli gruppi ha però dato la possibilità di gestire con massima attenzione l’utilizzo degli strumenti laboratoriali quali computer, microscopi, binocoli dell’osservatorio… continua a leggere.

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...